POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con gli altri Indeuropei. A questo gruppo nordico non appartengono solo Germani, Balti e Slavi, ma anche gli Illirî. Dalle strette affinità linguistiche che uniscono questi sottogruppi indoeuropei bisogna dedurre che le loro antiche sedi non dovevano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Italia; nel 554, fu occupata parte della Spagna. Ma, per raggiungere questi risultati, Giustiniano sguarnì di truppe la Mesopotamia e l'Illiria, con grave danno di quelle provincie. Fra il 540 e il 545, il re di Persia Cosroe I Anūshirwān devastò la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , secondo l'opinione degli studiosi di preistoria, sembri che i Grigioni sin dall'anno 400 a. C. appartenessero alla civiltà illirica.
Si comincia a vedere più chiaro soltanto dopo la comparsa dei Romani (58 a. C.). Gli Elvezî, sconfitti allora da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] si può dedurre da un'iscrizione sulla facciata, presso l'ingresso, in cui è nominato un certo Herculius, che fu consularis nell'Illirico fra il 408 e il 412. Le colonne del portico di questo periodo erano su plinti, e un edificio a tetràkonchos con ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di nuclei fortificati con ampi borghi extra moenia occupati dalla popolazione civile (Zanini, 1988).Nell'ambito dell'Illirico settentrionale è stata oggetto di indagini sistematiche non ancora concluse la capitale della regione, Iustiniana Prima (od ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dei Marcomanni, e congiungendo in tal modo la frontiera dell'Elba con quella del medio Danubio. Ma la rivolta dell'Illirico e della Pannonia obbligò Tiberio a rinunciare ai suoi piani. Il suo allontanamento dall'esercito del Reno e il malgoverno di ...
Leggi Tutto
illirico
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...