• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [33]
Religioni [23]
Storia [18]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Lingua [6]
Filosofia [5]

Prisciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prisciano Giorgio Brugnoli . Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V. Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] aliter inveniri in divina pagina, quae non coartatur regulis gramaticorum, vel forte Priscianus nondum legerat in illo loco, quamvis, legamus eum fuisse sacerdotem, sed amore Iuliani postea apostatasse "), ma ricavandone inaspettatamente che " l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ACCORSO – GIULIANO L'APOSTATA – UGUCCIONE DA PISA – ANDREA DE' MOZZI – PRISCILLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prisciano (2)
Mostra Tutti

porta

Enciclopedia Dantesca (1970)

porta Domenico Consoli I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] testi canonistici nel designare il battesimo (v. per es. Agost. Confess. III 21 " non enim intratus aliter in regno caelorum ex illo "), e anche il passo dantesco (Pd XXV 8-11) ricordato dal Barbi (Problemi I 204. Per tutta la questione v. Petrocchi ... Leggi Tutto

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio Mario Niccoli Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] norma di bene e non può proibire ciò che è bene: "si bonum invenero esse quod lex prohibuit, nonne ex illo praeiudicio prohibere me non potest, quod si malum esset iure prohiberet?". L'esposizione che segue, riecheggiante spesso i motivi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio (3)
Mostra Tutti

Insegne del potere e titoli ducali

Storia di Venezia (1992)

Insegne del potere e titoli ducali Giorgio Ravegnani Investitura e insegne ducali Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] le insegne della dignità (ad palacium accedens, a Iohane, olim duce, clementer susceptus est, et insignia dignitatis ab illo optinuit) (7). Si ha dunque una cerimonia a Palazzo, apparentemente molto semplice e di carattere privato, durante la ... Leggi Tutto

endecasillabo

Enciclopedia Dantesca (1970)

endecasillabo Ignazio Baldelli Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] , tam temporis occupatione, quam capacitate sententiae, constructionis et vocabulorum; quorum omnium specimen magis multiplicatur in illo, ut manifeste apparet; nam ubicunque ponderosa multiplicantur, [multiplicatur] et pondus... Et sic recolligentes ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] nella sua Suma y narración de los Incas del 1551 (cap. I) e da altri cronisti del primo periodo coloniale, emerse in illo tempore dal Lago Titicaca e fondò Tiwanaku, da dove creò il Sole, la Luna e tutto il firmamento, dando così vita al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Guittone d'Arezzo e i guittoniani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guittone d'Arezzo e i guittoniani Mario Marti Il tirocinio poetico di D., stando ai componimenti che sono giudicati i suoi più antichi, fu tipicamente guittoniano. G. d'Arezzo, prima del Cavalcanti [...] plebescere desuetos (II VI 8). Essi soli, fra tutti, dacché il volgare dei Siciliani illustri nichil differt ab illo quod laudabilissimum est (I XII 6); e i Bolognesi doctores fuerunt illustres et vulgarium discretione repleti. Maximus Guido ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO CAVALCANTI – CINO DA PISTOIA – DANTE DA MAIANO – AMORE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guittone d'Arezzo e i guittoniani (3)
Mostra Tutti

termine

Enciclopedia Dantesca (1970)

termine Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] cerca la propria perfezione; con questo valore t. occorre in Mn I XII 8 illud quod est alterius gratia necessitatur ab illo cuius gratia est, sicut via necessitatur a termino, e 12; Ep XIII 71 movetur propter aliquid... quod est terminus sui motus ... Leggi Tutto

siciliana, scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

siciliana, scuola Mario Marti Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] non è per D. lingua siciliana, bensì -com'egli la desumeva dai codici toscanizzati -vulgare latium, poiché nichil differt ab illo quod laudabilissimum est (VE I XII 6). E, considerato che al tempo di D. tutta la poesia d'arte composta in ... Leggi Tutto

illustre

Enciclopedia Dantesca (1970)

illustre Antonio Lanci Pier Vincenzo Mengaldo . Esclusivo del Paradiso, vale fondamentalmente " insigne ", " eccellente ": XVI 90 illustri cittadini; in XXII 20 assai illustri spiriti, si può scorgere, [...] , è visto come uniforme, tanto che di quello dei primores siciliani si dice (I XII 6) che nichil differt ab illo quod laudabilissimum est. Alla base di questa concezione sta certo anche un dato di fatto culturale, cioè l'effettiva uniformità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
illo tempore
illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»; pl. illis temporibus 〈... tempòribus〉), usata in ital. come avv. – Espressione usata per indicare, anche scherz., un tempo lontano che non si ricorda quasi più.
in illo tempore
in illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»). – Espressione frequente nel latino dei Vangeli per introdurre episodî narrativi, e che si ripete scherz. (anche nella forma illo tempore) per indicare tempi remoti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali