• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [33]
Religioni [23]
Storia [18]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Lingua [6]
Filosofia [5]

spedale

Enciclopedia Dantesca (1970)

spedale Nel significato ancor oggi corrente di " luogo dove vengono curati gli ammalati ": Qual dolor fora, se de li spedali / di Valdichiana, ecc. (If XXIX 46). Precisa Benvenuto: " Iuxta autem vallem [...] istam erat illo tempore hospitale de Alto passu, ubi solebant esse multi pauperes infirmantes "; e il Buti: " Qui parla l'Autore delli spedali posti in Valdichiana, sottoposti alla casa d'Altopascio ". Il paragone serve a D. per dare un'idea dell' ... Leggi Tutto

infoinvestigativo

NEOLOGISMI (2018)

infoinvestigativo (info-investigativo), agg. Relativo all’investigazione condotta sulla base di informazioni o segnalazioni ricevute. • I poliziotti, nel corso dell’attività info-investigativa partita [...] all’indomani del furto di monetine avvenuto all’istituto scolastico Settembrini, hanno intensificato i servizi. (Pe[tronilla] Car[illo], Mattino, 21 ottobre 2011, p. 39, Cronaca Salerno) • Il Dipartimento della pubblica sicurezza ha già inviato a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA

Dori

Enciclopedia on line

(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] doriche. Secondo la tradizione i discendenti di Eracle, guidati da Illo, movendo dalla Doride, regione fra l’Etea, la Focide e le Locridi, avrebbero guidato alla conquista del Peloponneso i D., divisi nelle 3 tribù degli Illei, Dimani e Panfili; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ACAIA FTIOTIDE – ANTICA GRECIA – ORDINE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dori (2)
Mostra Tutti

Giosafatte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giosafatte (Iosafàt) Gian Roberto Sarolli Nome, della valle, percorsa dal rio che separa Gerusalemme dal monte Oliveto, dove, secondo la credenza comune sia agli Ebrei che ai maomettani, sulla scorta [...] di un passo della profezia di Ioele (" Quia ecce in diebus illis et in tempore illo, cum convertero captivitatem Iuda et Ierusalem, congregato omnes gentes et deducam eas in vallem Iosaphat... Consurgant et ascendant gentes in vallem Iosaphat; quia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosafatte (3)
Mostra Tutti

Dioscùride

Enciclopedia on line

Incisore di gemme dell'età augustea; forse nativo di Ege (Aἰγαί) in Cilicia. Autore d'un sigillo con ritratto di Augusto; gli si sono attribuite altre gemme e alcuni cammei. È un raffinato imitatore dell'arte [...] classica, di gusto aulico neo-attico. Continuarono la sua arte i figli Eutiche, Erofilo e Illo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CILICIA – EUTICHE – EROFILO – CAMMEI – ILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscùride (1)
Mostra Tutti

ERACLIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] il terzo frutto, prima di osare un nuovo tentativo; perciò Illo attende tre anni. Dopo i quali, essendo penetrato nel Peloponneso, , Cresfonte, figli di Aristomaco, a sua volta nipote di Illo: ad essi l'oracolo aveva riservato la vittoria, poiché " ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – STRASBURGO – LACEDEMONE – ARISTODEMO – CRESFONTE

ERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Asia Minore, ora Gedis-Çayi; sorge dai monti di Dindimo di Frigia, a 15 km. dall'attuale città di Gedis. Ha prima direzione S. e SO., poi volge a NO. e sfocia a nord del golfo di Smirne. Nel [...] parte del corso a evitare che i detriti interrassero il porto di Smirne. I più importanti affluenti erano, a destra, il Crio, l'Illo e il Lico, a sinistra, il Cogamo, il Pattolo e l'Acheloo. L'immagine del fiume appare in monete di Saita, Magnesia e ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – MAGNESIA – ACHELOO – PATTOLO – SMIRNE

epichia

Enciclopedia Dantesca (1970)

epichia Giorgio Stabile Il termine (epyikia) è traslitterazione latina (presente anche epiichia, epychia) del greco ἐπιείχεια, ricorrente nelle opere di Aristotele, e designa la " equità ", il " senso [...] genus potest regi per unum suppremum principem ', non sic intelligendum est, ut minima iudicia cuiuscunque municipii ab illo uno inmediate prodire possint: cum etiam leges municipales quandoque deficiant et opus habeant directivo, ut patet per ... Leggi Tutto

frusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

frusto Tra i più noti ‛ hapax ' del lessico dantesco, che ricorre, in forma di locuzione, in Pd VI 141 se 'l mondo sapesse il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai lo loda [...] intendono " a tozzo a tozzo ". Ma cfr. la strana interpretazione di Benvenuto - " idest nunc cum isto, nunc cum illo, ne diu serviret alteri domino ingrato " - e del Serravalle: " otiatim " (ma probabilmente " ostiatim "). È variante di scarso peso ... Leggi Tutto

BACCILIERI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCILIERI (Bacilieri, de Bazaleriis), Tiberio Cesare Vasoli Nato a Bologna, forse nel gennaio del 1461, studiò filosofia nell'università della sua città natale, sotto la guida dell'averroista Alessandro [...] in tractatum Averrois de substantia orbis, nec non et in duo de generatione et corruptione volumina quam quidem illo legente scholares Ticinenses collegerunt, Anno Mccccciiii, ibid. 1508 ("recolletiones" del corso del 1504, dedicate a Giulio II, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
illo tempore
illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»; pl. illis temporibus 〈... tempòribus〉), usata in ital. come avv. – Espressione usata per indicare, anche scherz., un tempo lontano che non si ricorda quasi più.
in illo tempore
in illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»). – Espressione frequente nel latino dei Vangeli per introdurre episodî narrativi, e che si ripete scherz. (anche nella forma illo tempore) per indicare tempi remoti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali