• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [33]
Religioni [23]
Storia [18]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Lingua [6]
Filosofia [5]

Riccardo di San Vittore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Riccardo di San Vittore Jean Leclercq Teologo del sec. XII, citato due volte nelle opere dantesche. In Pd X 131 R. figura di seguito a due autori molto più antichi: s. Beda (morto nel 735) e s. Isidoro [...] non solum eorum quae extra nos, verum etiam eorum quae in nobis sunt omnium obliviscimur. Et item cum ab illo sublimitatis statu ad nosmetipsos redimus, illa quae prius supra nosmetipsos vidimus in ea veritate vel claritate qua prius perspeximus ad ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – ISIDORO DI SIVIGLIA – TOMMASO D'AQUINO – PIETRO LOMBARDO – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo di San Vittore (3)
Mostra Tutti

riporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

riporre [pres. cong. I e III singol. ripogna; al pass. rem. la forma dittongata ripuosi, ripuose] Antonio Lanci Il prefisso dà al verbo il valore intensivo e particolare di " porre una cosa dove possa [...] . Benvenuto: " postquam... una quaestio... est bene discussa et determinata... postquam fructus eius est inde elicitus, quia scilicet ex illo primo dicto dubio... est extractus tantus fructus "). Figurato, in Vn XIX 3 Queste parole io ripuosi ne la ... Leggi Tutto

zara

Enciclopedia Dantesca (1970)

zara Emilio Pasquini Di origine araba (zahr, nome popolare del " dado "), è in D. affidato a un unico luogo della Commedia (dove si può anche leggere azara o azzara, più prossimo alle forme galliche: [...] solent ad videndum ludum, et quando unus lusorum obtinet in ludo, illi instantes solent petere aliquid sibi dari de lucro illo in ludo habito, et illi lusores dare solent ". Quanto al gioco della z. (denominato altrimenti ‛ ludus morbiolae ', ‛ ludus ... Leggi Tutto

scelta

Enciclopedia Dantesca (1970)

scelta Guido Favati Compare una volta sola, nel Convivio (IV XX 3), e indica il determinarsi per la preferita fra più possibilità. D. asserisce che la virtù non è necessariamente ereditaria, ma anzi [...] nil facit ad hoc quod habeat beneficium. Si vero conditio personae facit ad negotium, sic considerando illam conditionem in facto illo, non accipio personam; sicut si ideo do beneficium alicui, quia bonus est, et bene deserviet ecclesiae quia bene ... Leggi Tutto

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] di nove primitivi demi rurali per opera di Aleo figlio di Afidante, uno dei suoi re, Echemo, avrebbe ucciso in duello Illo figlio di Ercole, impedendo così il primo assalto dei Dori attraverso l'istmo di Corinto; la sua antica predominanza in Arcadia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

rammentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rammentare È esclusivo della poesia, e ricorre sempre in rima. Significa " ricordare ": costruito come pronominale, in Pg XXXIII 95 or ti rammenta / come bevesti di Letè (il Tommaseo [Dizionario], accostando [...] Buti, che interpreta " si tiene ferma ", e Benvenuto, che erroneamente attribuisce al verbo valore passivo (" idest, memoratur ab illo pictore aeterno "), gli altri commentatori intendono in genere " si riconosce derivare da lui ", " da lui si ripete ... Leggi Tutto

Saturnia regna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saturnia regna Manlio Pastore Stocchi Parole di Virgilio: " Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna " (Buc. IV 6; cfr. Aen. XI 252). D. adduce il verso nella Monarchia per confermare che mundus optime [...] antica. Si veda per esempio Virgilio Aen. VIII 319 ss. " Primus ab aetherio venit Saturnus Olympo... / Aurea quae perhibent illo sub rege fuere / saecula: sic placida populos in pace regebat "; passo che D. può aver tenuto presente in particolare nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturnia regna (2)
Mostra Tutti

ZENONE imperatore romano d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE imperatore romano d'Oriente Angelo Pernice Nacque probabilmente intorno al 430, nell'Isauria, regione dell'Asia Minore. Entrato da giovane nella milizia, si elevò ai più alti gradi e nel 468, [...] Verina. Ma nel 484 Verina riuscì a guadagnare a sé il generale Illo e d'accordo con lui tentò di portare sul trono un nuovo attribuito a Odoacre di prendere le armi in favore di Illo. Per impedire questa eventualità Z., secondo quanto riferisce il ... Leggi Tutto

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] della laurea magistrale al C., "...qui olim per Ordinem suum ad baccalariatum Parisiensem promotus, librum Sententiarium in illo Studio legit...". La promozione del C. a provinciale bolognese fu comunque anteriore al maggio 1372, quando appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

perifrasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

perifrasi Francesco Tateo Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] medievale, per designare la p. contenuta in Pd I 4 (prosequitur ab ea circumloquens Paradisum; et dicit quod fuit in coelo illo quod de gloria Dei, sive de luce, recipit affluentius). Una notevole serie di p., del genere più comune nella prosa d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
illo tempore
illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»; pl. illis temporibus 〈... tempòribus〉), usata in ital. come avv. – Espressione usata per indicare, anche scherz., un tempo lontano che non si ricorda quasi più.
in illo tempore
in illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»). – Espressione frequente nel latino dei Vangeli per introdurre episodî narrativi, e che si ripete scherz. (anche nella forma illo tempore) per indicare tempi remoti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali