• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [33]
Religioni [23]
Storia [18]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Lingua [6]
Filosofia [5]

AMADINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADINO, Riccardo (Ricciardo) Guido Piamonte Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] (1592), dell'Orfeo (1609), dedicato, in questa prima edizione a stampa, al duca Francesco Gonzaga, e della messa In illo tempore,con la dedicazione Sanctissimae Virgini,inviata dal Monteverdi al pontefice Paolo V, ad invocarne la benedizione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULI, Egidio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria Anna Rita Capoccia Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] " e di complexio moderata, a Fermo il G. rivelò una riprovevole leggerezza nel trattare con i secolari ("desideratur in illo maior gravitas morum praestitim dum agit cum externis", Ibid., Secundus catalogus Collegii Firmani, Rom., 68, c. 109v, n. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pingere (pignere; cong. pres. II singol. pinghe; imper. pres. II singol. pigni) Alessandro Niccoli E vocabolo appartenente in modo quasi esclusivo all'uso poetico, attestato in prosa solo in Vn XI 2 [...] (Aen. XII 856 " non secus ac nervo per nubem impulsa sagitta ") con una ovidiana (Met. VII 776-778 " non ocior illo / … calamus levis exit ab arcu "). Riferito all'ambito delle esperienze psicologiche, esprime l'impeto con il quale la parola prorompe ... Leggi Tutto

La letteratura dell’aldilà: viaggi e visioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] zo pensasse, zamai no peccaria; ki cor avess in corpo, denanz se guardaria; ki se guardass inanze, de dre no i ’stoveria. Illò sosten li miseri de tute guis tormenti e han tut lo contrario quii delectamenti dond i al mond usavano con falz adovramenti ... Leggi Tutto

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] . Ugualmente tarda è la leggenda raccolta dall'anonimo di Piacenza di una immagine del C. nel pretorio di Pilato quae illo vivente depicta est. Le più antiche notizie di immagini del C. vengono da ambiente gnostico: tra i Carpocraziani sono ricordati ... Leggi Tutto

ILDERICO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO di Montecassino Mariano Dell'Omo Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] costituito dai Saraceni capeggiati da Sawdān: "tempore quo Samnitibus Lodoguicus sepedictus preerat, triginta duobus philosofis illo in tempore Beneventum habuisse perhibetur; ex quibus illorum unus insigne, cui nomen fuit Ildericus, inter illos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ITALIA MERIDIONALE – LEONE OSTIENSE – PIETRO DIACONO

COMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Girolamo Gabriella Guandalini Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] fosse un tema di storia romana, Raffigurava infatti Cornelia con molte damigelle e recava scritte in latino, quali "In illo tempore Cornelia ostendit prudentiam suam". Il 1545 precede di un anno il famoso ciclo di Nicolò dell'Abate (Abbati) dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dodici

Enciclopedia Dantesca (1970)

dodici Bruno Basile L'aggettivo numerale cardinale compare sei volte nelle opere di D., con frequenza massima nella prosa scientifica del Convivio (quattro volte) e minima nella Vita Nuova e nella Commedia. In [...] Castello 1910, XVII, p. 131: " Saturnus [percurrit] orbem excentricum in 29 annis et 5 mensibus et 15 diebus et in circulo signorum in minori illo per 9 dies "); III VI 2 onde è da sapere che ‛ ora ' per due modi si prende da li astrologi. L'uno si è ... Leggi Tutto

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] eius scripsit Eusebius Caesariensis haereticus Arianus, et ab illo hauserunt quicquid scriptis de rebus eius gestis mandarunt De auctoritate Ecclesiae, p. 880: «Non aliud effato illo piissimus imperator significare voluit, quam quod episcopi ad bonum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

appetito

Enciclopedia Dantesca (1970)

appetito Sofia Vanni Rovighi È il moto dell'animo per cui si tende a un oggetto, la " tendenza ", il " desiderio ", l'" inclinazione ", e si distingue dalla facoltà conoscitiva, per la quale un oggetto [...] est unum simpliciter et verum bonum, in multis convenientia cum ipso bono, et quaedam sunt distantia ab illo et quaedam remotissima ab illo. Et ideo dicit Aristoteles in ir de Coelo et Mundo, quod in primo gradu entia propinquissima primo capacia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
illo tempore
illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»; pl. illis temporibus 〈... tempòribus〉), usata in ital. come avv. – Espressione usata per indicare, anche scherz., un tempo lontano che non si ricorda quasi più.
in illo tempore
in illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»). – Espressione frequente nel latino dei Vangeli per introdurre episodî narrativi, e che si ripete scherz. (anche nella forma illo tempore) per indicare tempi remoti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali