• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [206]
Storia delle religioni [8]
Biografie [33]
Religioni [23]
Storia [18]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Diritto civile [8]
Lingua [6]
Filosofia [5]

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] eius scripsit Eusebius Caesariensis haereticus Arianus, et ab illo hauserunt quicquid scriptis de rebus eius gestis mandarunt De auctoritate Ecclesiae, p. 880: «Non aliud effato illo piissimus imperator significare voluit, quam quod episcopi ad bonum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] dicentes ecclesiam nescire an eius ossa fuerint vel alterius hominis mortui, forte pagani, quod ipsi credunt, et ab illo mortuo dicunt ecclesiam romana sumpsisse exordium, non a Christo vel Petro71. In tutti questi casi si tratta di contaminazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] accedat, nec ob alteram causam, sed huiusmodi hominum quamvis vetus amicitia repellatur, concremando illo haruspice qui ad domum alienam accesserit, et illo qui eum suasionibus vel praemiis evocaverit, post ademptionem bonorum in insulam detruendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BONIFACIO IV, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio IV, santo Paolo Bertolini Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] consenso e la protezione di Agilulfo e del duca Gisulfo II, un secondo patriarca nella persona dell'abate Giovanni: "Ex illo tempore coeperunt esse duo patriarchae" commenta Paolo Diacono (Historia Langobardorum IV, 33, a cura di L. Bethmann-G. Waitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CHIESA D'INGHILTERRA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, santo (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, papa, santo Paolo Bertolini Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] e la protezione di Agilulfo e del duca Gisulfo II, un secondo patriarca nella persona dell'abate Giovanni: "Ex illo tempore coeperunt esse duo patriarchae" commenta Paolo Diacono (Hist. Lang., IV, 33). E al re longobardo il patriarca scismatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SCOMUNICA

Federiciana (2005)

SCOMUNICA DDiego Quaglioni La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] si direbbe di 'razionalismo scientistico', che allude all'atmosfera culturale caratteristica del regno federiciano: "Hanc heresim illo errore confirmans quod nullus nasci potuit cujus conceptum viri et mulieris conjunctio non precessit, et homo nihil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARDINALE VESCOVO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMUNICA (3)
Mostra Tutti

MAGIA E DIVINAZIONE

Federiciana (2005)

Magia e divinazione SStefano Rapisarda Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] sursum in turri communis expectans, ut dicebatur, quod ascenderet prima facies vel horoscopus Leonis, cum diceret Iovem esse in illo. Set cum per astrolabium hoc videre non posset, tempore nubilus obumbrato, si licitum est dicere, tunc fiut in sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI DI SALISBURY – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA E DIVINAZIONE (9)
Mostra Tutti

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Alessandria) che facevano parte del suo seguito. Riferendosi più tardi a questo sinodo, L. coniò la famosa frase: "In illo Ephesino non iudicio sed latrocinio" (ep. 95, a Pulcheria imperatrice, del 20 luglio 451). In un'altra sessione del sinodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
illo tempore
illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»; pl. illis temporibus 〈... tempòribus〉), usata in ital. come avv. – Espressione usata per indicare, anche scherz., un tempo lontano che non si ricorda quasi più.
in illo tempore
in illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»). – Espressione frequente nel latino dei Vangeli per introdurre episodî narrativi, e che si ripete scherz. (anche nella forma illo tempore) per indicare tempi remoti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali