CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] committenti esterni all'Ordine (per es. Kaisheim in Baviera, Amelungsborn in Bassa Sassonia; Plotzek-Wederhake, 1981 a bocca di lupo per l'illuminazione, nello spessore della volta.La cinta quadrangolare merlata della grangia trecentesca di Gaussan, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] finché il designato, fatto certo della vocazione dal parere di uomini illuminati, tra i quali il suo direttore spirituale T. C. Mazenod in Francia; A. Diesbach nella Svizzera e in Baviera; A. Hennequin nelle Fiandre; A. Waibel in Germania, sono tra ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] diffusione della musica nacque probabilmente dalla frequentazione con gli illuminati, tra cui il M. aveva conosciuto le teorie pedagogiche di J.H. Pestalozzi, aderente all’Ordine degli illuminati, e di J.F. Herbert, che sostenevano che la musicalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] in armi e combatté per un anno nell’armata franco-bavarese in Baviera. Con Apostolo Zeno (e il fratello Pier Caterino) e Antonio Vallisneri di inizio Novecento che ha riscoperto Maffei campione dell’Illuminismo italiano, le ultime due decadi di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] un lastra di vetro illuminata dal di sotto, in di produzione è la provincia renana, con i 3/4 dell'intera industria serica germanica, a Krefeld, Wuppertal, Langenberg, ecc. Seguono il Baden meridionale, la Sassonia (Chemnitz), la Turingia, la Baviera ...
Leggi Tutto
GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus)
Mariano D'Amelio
Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] decisione della lite e chiedere l'avviso di giureconsulti per essere illuminati o guidati nel loro ufficio. Ora, Ferrini, Les scuole di dir. in Roma antica, Modena 1891; P. Rossi, L'istr. pubbl. nell'antica Roma, Siena 1892; G. Baviera, Le due scuole ...
Leggi Tutto
SAILER, Johann Michael
Giovanni Calò
Teologo e pedagogista cattolico, nato ad Aresing (alta Baviera) il 17 novembre 1751, morto a Ratisbona il 20 maggio 1832. Entrò nel noviziato gesuitico di Landsberg [...] Dillingen, dalla quale fu licenziato il 1794 per pretese simpatie verso gl'Illuminati, poi, il 1799, quella di morale, pastorale, omiletica e pedagogia a Ingolstadt. Fu canonico del duomo di Ratisbona il 1821, nel 1822 vescovo coadiutore con diritto ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] primo campeggio era stato realizzato dalla Nsu, una fabbrica di motociclette della Baviera - comparve per la prima volta come voce autonoma conservatori e innovatori: il 'caso esemplare' dell'illuminazionedi piazza S. Marco. Per oltre tre lustri, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] intonazione razionale, logica e apologetica, illumina le menti dei fedeli circa la natura perversa di una ‘rivoluzione’4 che continua soprattutto in Germania (Baviera) e Austria, ove prende inizio un movimento di innovazione in campo catechistico71 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] dalla pila voltaica.
Razionalizzazione
Il programma illuministadi razionalizzare le istituzioni sociali e le seguirono la Norvegia e la Danimarca nel 1769, Meclemburgo, Assia-Darmstadt, Baviera e Austria tra il 1776 e il 1777. Gli scandinavi furono i ...
Leggi Tutto
illuminato
agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. In alcune espressioni, come piazza ben...