• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [164]
Storia [97]
Arti visive [71]
Diritto [56]
Religioni [43]
Fisica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [38]
Filosofia [28]
Cinema [22]

TOMMASI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Donato Laura di Fiore Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni. Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] T. nell’archivio Borbone, in Rassegna degli Archivi di Stato, XVI (1956), 1, pp. 77-90; R. Feola, Dall’Illuminismo alla Restaurazione. D. T. e la legislazione delle Sicilie, Napoli 1977; Id., Politica, società, istituzioni nel pensiero e nell’opera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D’AQUINO, PRINCIPE DI CARAMANICO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – REPUBBLICA NAPOLETANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MELCHIORRE DELFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Donato (1)
Mostra Tutti

NEVERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEVERS E. Vergnolle (lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] i bracci, separati dall'incrocio da grandi archidiaframma traforati ognuno da cinque aperture che creano superbi effetti luminosi, sono abbondantemente illuminati a E da due ordini di finestre posti al di sopra delle cappelle orientate e, a N e a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI CLUNY – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

NATALE, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALE, Michele Arcangelo Pasquale Matarazzo – Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] , intesa a favorire la riorganizzazione della libera muratoria del regno borbonico secondo il progetto radicale degli Illuminati di Baviera. Dopo aver prestato a Napoli funzioni di cappellano presso la famiglia del principe Vincenzo Pignatelli ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – CASTELLAMMARE DI STABIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – ILLUMINATI DI BAVIERA

MONTUORI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montuori, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] Luca Comerio sul terremoto di Messina. Presso lo studio fotografico Ganzini apprese invece i primi rudimenti nel campo dell'utilizzo dell'illuminazione artificiale. A partire dal 1911, nei teatri di posa della Milano Films, fu tra i primi in Italia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede") Luigi Crema Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante. In Egitto [...] , ma talvolta vi sono nel suo interno degli ambienti, come nel cosiddetto tempio di Vulcano a Ostia, in cui questi sono illuminati da feritoie. Sulla fronte è una larga scalinata che ha nel mezzo l'ara. Si hanno però anche altre disposizioni: così ... Leggi Tutto

GOES, Hugo van der

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES [pron. ghus], Hugo van der Joseph DESTREE Pittore fiammingo: operava nella seconda metà del sec. XV. Sono incerti la data e il luogo di nascita; ma Giovanni Lemaire di Bavai, nella sua Couronne [...] Annunziazione e nell'Adorazione dei Pastori, e grande ritrattista sia nelle figure dei Portinari, sia nei pastori dai visi illuminati di gioia. Non minore abilità dimostra l'Adorazione dei Pastori del museo di Berlino. Nell'Adorazione dei Magi, dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOES, Hugo van der (1)
Mostra Tutti

NANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Giacomo Piero Del Negro – Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo. Quando [...] . Atti del convegno... 10-12 settembre 1983, a cura di A. Tagliaferri, Udine 1984, pp. 311-337; Id., Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in Storia della cultura veneta, V, 2, Il Settecento, Vicenza ... Leggi Tutto

MATTEINI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEINI, Teodoro Carolina Brook – Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] da tempo per perfezionarsi in giurisprudenza, che sarebbe diventato giureconsulto e uditore di Rota. Frequentatore assiduo dei cenacoli illuminati, Puccini introdusse il M. nell’ambiente dei collezionisti e degli intenditori d’arte. Fra questi si ... Leggi Tutto

Scienza, politica e società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] decenni divenne fucina di premi Nobel. L’Inghilterra, tuttavia, non agisce con la solerzia che alcuni politici illuminati avevano suggerito. Le università tedesche continuano ad attirare talenti da tutto il mondo, soprattutto nelle discipline fisico ... Leggi Tutto

Numa Pompilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Numa Pompilio Clara Kraus . Secondo re di Roma, sulla base della tradizione leggendaria accolta anche da Livio (I XVIII-XXI). Sabino di origine, al suo nome era legata tutta una serie di provvedimenti [...] , intendendo riferite a N. entrambe le proposizioni, afferma (ad l.) che egli " poté apparire a Dante il monarca ideale, che illuminava i sudditi di giustizia e carità, per l'attestazione liviana (I, XVIII, 1)... Anche Floro... dà a Numa la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE RE DI ROMA – SERVIO TULLIO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numa Pompilio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 76
Vocabolario
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali