• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [164]
Storia [97]
Arti visive [71]
Diritto [56]
Religioni [43]
Fisica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [38]
Filosofia [28]
Cinema [22]

discorsivizzare

NEOLOGISMI (2018)

discorsivizzare v. tr. Rendere discorsivo, familiare. • Questo è il senso dell’operazione voluta da un circolo d’illuminati il cui nobile scopo sarebbe quello di fare in modo che la rinnovata visione [...] faccia percepire come opportunità le piaghe incise sul territorio. Mettendo fra parentesi che di piaghe si tratti, e lasciando che il registro culturale entro il quale le si discorsivizza stratifichi gli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

ROVELLI, Ambrogio e Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Ambrogio e Bernardino Alessandro Tedesco – La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] Il cognome rimanda probabilmente a una origine lombarda: sembrerebbe, infatti, derivare dal toponimo Rovello Porro, località nel Comasco. Un importante ramo della famiglia fu proprio quello dei Rovelli ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIASONE DEL MAINO – FRANCESCO ACCOLTI – FRANCESCO SFORZA – LUDOVICO PONTANO

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] pp. 72-73; e l'Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, XX, p. 352 nota. Per la sua attività giovanile come membro degli Illuminati, vedi E. Del Cerro, Fra le quinte della storia, Torino 1903, pp. 82-84. Per il periodo 1821-25 notizie sono presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fosforescenza

Enciclopedia on line

Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nella emissione di radiazioni luminose per un certo tempo dopo che sono illuminati (da frazioni di secondo fino a parecchi giorni). [...] Il nome deriva dal fosforo, che presenta una luminescenza del genere, però di natura chimica e non fisica (➔ chemiluminescenza). L’eccitazione della f. può essere dovuta a radiazioni luminose e ultraviolette, ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – METASTABILE – BECQUEREL – ELETTRONE – FOTOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforescenza (3)
Mostra Tutti

Rosacroce (ted. Rosenkreuzer, detti anche Cavalieri di R.)

Dizionario di filosofia (2009)

Rosacroce (ted. Rosenkreuzer, detti anche Cavalieri di R.) Rosacroce (ted. Rosenkreuzer, detti anche Cavalieri di R.) Aderenti a un società di «illuminati» di cui si cominciò a parlare in Germania [...] agli inizi del 17° sec. in relazione alle romanzesche avventure di un certo Christian Rosenkreuz, vissuto nel 15° sec., che sarebbe stato iniziato in Oriente a tutti i misteri e avrebbe progettato una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSONERIA – STRASBURGO – CAGLIOSTRO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacroce (ted. Rosenkreuzer, detti anche Cavalieri di R.) (2)
Mostra Tutti

twilight

Enciclopedia on line

twilight In geofisica, termine di uso internazionale per indicare, genericamente, un’emissione osservata nell’atmosfera durante il crepuscolo, quando gli strati alti dell’atmosfera sono illuminati dal [...] Sole. Il suo spettro comprende principalmente le righe del sodio, dell’ossigeno e dell’ozono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GEOFISICA – ATMOSFERA – OSSIGENO – OZONO – SODIO

eriometro

Enciclopedia on line

Strumento, ideato da T. Young, per determinare il diametro di particelle, di fili, e simili, in base allo studio della figura di diffrazione alla Fraunhofer alla quale, opportunamente illuminati, danno [...] luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFRAZIONE

BOHLEN, Peter von

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Wüppels nell'Oldenburg, il 13 marzo 1796 da un contadino, morto a Halle il 6 febbraio 1840. La generosità di illuminati benefattori gli rese possibile iniziare la via degli studî. Nell'università [...] di Bonn, si avviò da principio all'arabo, ma, attratto dal fascino della scuola di sanscrito di A. Schlegel (v.), ne divenne scolaro e, dopo aver frequentato a Berlino per un semestre i corsi del Bopp ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – INDIANISTA – SANSCRITO – AMBURGO – BERLINO

diorama

Enciclopedia on line

Strumento inventato da L.J.-M. Daguerre e C.-M. Bouton nel 1822 per ottenere effetti tridimensionali nella rappresentazione di luoghi, persone e oggetti; è costituito da teloni trasparenti dipinti disposti [...] di luce nascoste allo spettatore. Il termine è usato per estensione a indicare panorami, convenientemente colorati e illuminati, che, osservati con opportune lenti, diano impressioni di realtà, oppure panorami di cui siano esaltati con opportuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

grigio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grigio grìgio [agg. e s.m. Der. dal germ. gris] [FME] [OTT] Nell'ambito delle sensazioni cromatiche, di sensazioni visive poco o niente affatto cromatiche, quali si hanno in ambienti poco illuminati [...] e, in generale, nella visione scotopica; tali sensazioni si differenziano soltanto per l'intensità e come tali risultano per l'occhio intermedie fra il nero e il bianco. ◆ [OTT] [FME] Corpo g.: corpo trasparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali