• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [164]
Storia [97]
Arti visive [71]
Diritto [56]
Religioni [43]
Fisica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [38]
Filosofia [28]
Cinema [22]

CATERATTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si è oggi a conoscenza di altre cause, oltre quelle già note, suscettibili di condurre a opacamenti del cristallino. Si sono così riconosciute cateratte che insorgono nel corso di avitaminosi ed in particolare [...] : nell'avitaminosi Bi (beri-beri) e nell'avitaminosi C (scorbuto) non si verifica infatti cateratta. Siamo inoltre illuminati sul valore degli aminoacidi, presenti nel cristallino, per il mantenimento della trasparenza lenticolare: si conoscono così ... Leggi Tutto
TAGS: SPASMOFILIA – AVITAMINOSI – VITAMINA B1 – VITAMINA B2 – VITAMINA C

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura Henry E. Lowood Silvicoltura e agricoltura Silvicoltura La foresta come risorsa In tutta Europa la foresta [...] . Lo spettro della povertà si univa alla fiducia nei metodi della matematica e delle scienze (caratteristica, questa, dell'Illuminismo europeo), per dare origine a una scienza per la gestione delle foreste. Questa prese forma per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

DI JORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI JORIO, Antonio Raoul Meloncelli Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] Cesare De Titta (Vuccuccia d'ore, Caruline, Dindò, Oilì! Oilà!, La canzone de l'amore, Canzunett'abruzzese, Famme murì), Luigi Illuminati (A la fonte, Ciele e mmare, L'amore nostre, Mare nostre, Mamma me, Core ferite, Lu piante de la staggiune), E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – MUSICA DA CAMERA

CAZOTTE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Digione nel 1720. Il posto di controllore delle Isole del Vento, che ottenne nel 1747 e al quale attese con zelo ed energia, non gl'impedì di coltivare le lettere. Infatti alla [...] del Voltaire, un settimo canto, che il pubblico attribuì al Voltaire stesso. Nel 1775 cominciò a frequentare gli Illuminati. Il suo misticismo e la sua fedeltà alla monarchia fecero di lui un nemico implacabile della rivoluzione; giunse perfino ... Leggi Tutto
TAGS: GÉRARD DE NERVAL – MILLE UNA NOTTE – MISTICISMO – MARTINICA – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZOTTE, Jacques (1)
Mostra Tutti

ONGARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Antonio Donatella Manzoli ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] per Nicolò Mariani, 1600 (libri I-II); Delle Rime del signor Antonio Ongaro detto l’Affidato nell’Accademia de gli Illuminati. Parte terza. Non più stampata con alcune compositioni latine del medesimo autore date fuori da Agostin Campana, in Vicenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONGARO, Antonio (2)
Mostra Tutti

La predicazione cattolica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] anche la costruzione di una retorica della eloquenza sacra. La predicazione barocca Nel Seicento, tutti i generi letterari sono illuminati dal fulgore della poetica barocca. In un secolo in cui imperavano il fasto, le metamorfosi e lo sfarzo, anche ... Leggi Tutto

Desiderio, Vincent

Lessico del XXI Secolo (2012)

Desiderio, Vincent Desiderio, Vincent. – Pittore realista statunitense (n. Philadelphia 1955). Ha ricevuto una rigorosa formazione pittorica negli Stati Uniti e in Italia: diplomato all’Haverford college [...] tele e dei grandi trittici, che offrono ambigui ed enigmatici scorci di vita quotidiana, accuratamente dettagliati e sapientemente illuminati, può richiedere anche diversi anni nei quali l’artista lotta tra il concetto e la sua resa pittorica, via ... Leggi Tutto

bikefriendly

NEOLOGISMI (2018)

bikefriendly (bike-friendly, bike friendly), agg. inv. Che favorisce la circolazione con le biciclette. • Il sorpasso della bicicletta sull’automobile è avvenuto anche in Germania. C’era da aspettarselo, [...] punta a creare una rete di bike friendly che invogli all’uso delle due ruote e al tempo stesso indichi i negozianti «illuminati». (Michela Zanutto, Messaggero Veneto, 14 aprile 2013, p. 19) • Tra le città più bike-friendly, Utrecht, da dove nel 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – UTRECHT – ITALIA

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] . S. ottici Uno s. ottico è un dispositivo che raccoglie raggi luminosi da sorgenti di luce oppure da oggetti illuminati e li devia, per riflessione o rifrazione, in modo adatto al raggiungimento di un determinato scopo (generalmente la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

ILLUMINATO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLUMINATO da Chieti Nicolangelo D'Acunto Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano. I., che fu [...] s.). Nella cosiddetta lettera di Greccio (Fontes Franciscani, p. 1374) si fa menzione, tra i compagni di Francesco, di un Illuminato dell'Arce. Proprio tale specificazione della provenienza (l'Arce è una zona di Assisi) fa escludere che il frate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 76
Vocabolario
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali