SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] ind.; Giornale de’ Patrioti d’Italia, I-III, a cura di P. Zanoli, Roma 1988-1990, ad ind.; V. Ferrone, I profeti dell’Illuminismo, Roma-Bari 1989, ad ind.; Termometro politico della Lombardia, I-IV, a cura di V. Criscuolo, Roma 1989-1996, passim; A.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] sia viceversa una condizione di conflitto permanente, almeno potenzialmente, è invece un assunto che almeno fino all’Illuminismo non sembra essere messo in discussione. La dottrina del diritto naturale moderno che caratterizza il XVI secolo (Ugo ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] di rivalutazione nel Goethe (1772), nel Wackenroder (1797) e perfino nel nostro Milizia, dall'altro si mostra connesso con l'Illuminismo e col Razionalismo, salvo più tardi a negarli. Si ricongiunge perciò ai liberi pensatori, a De Sade, a Voltaire ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] rimase per ventidue anni consecutivi, sino al collocamento a riposo nel 1791. "Intellettualmente e politicamente lontanissimo dall'illuminismo dottrinario e rivoluzionario" (Costa, Tra le vere glorie..., p. 148), e alieno per temperamento da ogni ...
Leggi Tutto
periodizzazione
Suddivisione del tempo storico volta a delineare un susseguirsi di diverse età storiche (➔ ) e ad attribuire a ogni scansione un significato. Già le grandi religioni, cristianesimo e [...] un lato al ritorno ai fasti della classicità, dall’altro al riaffermarsi dei valori della Chiesa delle origini. Con l’Illuminismo si cominciò invece a identificare nel passato una serie di fasi in cui era possibile individuare un progressivo sviluppo ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] necessario della superiore sintesi in cui consiste la vera libertà. Si inizia la demolizione di tutti i dogmi dell'illuminismo, e soprattutto di ogni presunto valore naturale. Lo schema ideale e giuridico dello stato che era scaturito dalla ...
Leggi Tutto
Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] , quali il feudo, le assemblee, ecc. Con ciò il B. si metteva sulla via dei criterî direttivi della storiografia dell'illuminismo, della "storia della civiltà"; e in tal senso egli, con il suo antagonista Du Bos, ha influito sul pensiero degli ...
Leggi Tutto
TELLER, Wilhelm Abraham
Teologo protestante, nato a Lipsia il 9 gennaio 1734, morto l'8 dicembre 1804. A Lipsia compì gli studî ed esercitò le prime mansioni pastorali, fino a che nel 1761 fu nominato [...] polemiche e fu anche proscritto, senza tuttavia fargli modificare le idee, anzi orientandole verso un sempre più deciso illuminismo, come dimostrò con lo scritto Religion der Vollkommeneren (1792). Si occupò molto di canto liturgico e d'insegnamento ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] gli ordini religiosi, compreso il sacerdozio. I nove anni trascorsi nel collegio, noto centro di irradiazione dell'illuminismo cattolico, permisero al G. di familiarizzarsi con le correnti filosofiche sperimentali, ma dovettero pure infondergli un ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , pp. 370-375.
113. A.S.V., Giudici di Petizion, Inventari, b. 463, nr. 8.
114. Ibid., nr. 13.
115. Paolo Preto, L'Illuminismo veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, Il Settecento, Vicenza 1985, p. II (pp. 1-45).
116. G. Tabacco, Andrea ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....