La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] ritorno della religione come parte integrante della cultura politica di una democrazia liberale occidentale. In seguito all’Illuminismo e alla Rivoluzione francese, l’Europa ha subito un processo di secolarizzazione definito da un marcato sentimento ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] la scansione per secoli e che ebbe molto vigore soprattutto con il prevalere del Romanticismo sull’Illuminismo: essere cioè gli intellettuali espressione soprattutto della cultura umanistica. I letterati, scrisse spiritosamente Charles P. Snow ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] , ovvero nazionale della felicità, di cui deve il legislatore farsi carico.La cultura giuridica del costituzionalismo liberale illuminista abbonda come visto di eterogenei rimandi alla felicità. Quelli appena sopra citati non ne sono che parziali ...
Leggi Tutto
«Fu un’autentica età dell’illuminismo, svariati secoli di fioritura culturale durante i quali l’Asia centrale divenne il centro di trasmissione intellettuale del mondo. India, Cina, il Medio Oriente e [...] l’Europa, tutti vantavano ricche tradizioni nel ...
Leggi Tutto
Nel 2014 si celebreranno i duecentocinquanta anni della pubblicazione di Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, la più importante opera dell’Illuminismo italiano, pubblicata a Livorno appunto nel [...] 1764; un libro emblematico, di svolta, espressi ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle...
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia della ragione, considerata quale strumento...