PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] di Michelangelo e l’anatomia nell’età di Ulisse Aldrovandi, in Rappresentare il corpo. Arte e anatomia da Leonardo all’Illuminismo (catal., Bologna, 2004-2005), a cura di G. Olmi, Bologna 2004, pp. 159 s.; A. Mazza, Pittura bolognese nel territorio ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Genova 1982, pp. 75, 88; Id., Genova nel Settecento e le vedute di A. G., Milano 1986, ad indicem; F.R. Pesenti, L'illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1987, pp. 357 s., 374 ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] des Streichquartetts, I, Kassel 1974, p. 56; Storia della musica (The New Oxford History of Music), VII, L'età dell'Illuminismo. 1745-1790. Milano 1976, pp. 585 s.; 618; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, pp. 981 ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] of music in the Florentine Theater 1751-1800, Warren 1993, ad ind.; V.A. Hewitt, I teatri di Livorno tra Illuminismo e Risorgimento. L’imprenditoria teatrale a Livorno dal 1782 al 1848, Livorno 1995, ad ind.; Un almanacco teatrale: l’«Indice ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] di M. Jahn - A. Pachovsky, Wien 2006, pp. 245-252; P. Themelly, Il teatro di A.S. S. tra cultura dell’Illuminismo e suggestioni della Rivoluzione, in Eurostudium3w, 2014, n. 33, pp. 3-67; Id., «Amor supera tutto». Il valore politico dei sentimenti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] pp.184 s.; G. E. Calabresi, Ancora su L. D., ibid., XLV (1979), pp. 393-416;G. Tamani, I. S. Reggio e l'illuminismo ebraico, in Gli ebrei a Gorizia e a Trieste tra "Ancien Règime ed emancipazione", Udine 1984, p. 40; D. Carpi, in Enziclopedia 'Ivrit ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] compenetrazione fra ricerca erudita e rivendicazioni politiche, che ne fa una delle più eloquenti testimonianze del cosiddetto "illuminismo cattolico", per il quale una scelta del genere era in parte dettata da reminiscenze culturali, in parte ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Tale apertura è, comunque, temperata da un giudizio molto netto sulla polemica che allora si andava sviluppando tra illuministi italiani e fautori del cosiddetto "partito del demonio": i primi attribuivano alla superstizione le credenze nella magia e ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] : F. D’Ovidio in Rivista di filologia e di istruzione classica, X (1882), pp. 357-360; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa 1965, pp. 317 s.; G. Mounin, Storia della linguistica dalle origini al XX secolo, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] 1992, p. 134; G. Ricuperati, La città terrena di Pietro Giannone: un itinerario tra «crisi della coscienza europea» e illuminismo radicale, Firenze 2001, pp. 106, 136, 143; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, s.v.; M. Zanfredini ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....