TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] e restauri, a cura di C. Bottino, Bologna 1999, pp. 89-97; G. Simoncini, L’edilizia pubblica nell’età dell’Illuminismo: studi di storia urbana e del territorio, Firenze 2000, p. 536; Decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] Verona, in Boll. d. Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio, V (1963), pp. 175 s.; M. Brusatin, G. D., in Illuminismo e archit. dei '700 veneto, Treviso 1969, pp. 175-78; G. L. Marchini, F. Ronzani e G. Pinali. Contributo alla bibliogr ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] sul periodo veneto si vedano inoltre M. Berengo, Il Veneto della Restaurazione nelle prime inchieste austriache, in L’Europa tra illuminismo e Restaurazione. Scritti in onore di Furio Diaz, a cura di P. Alatri, Roma 1993, pp. 335-350; Id., Appunti ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] allo studio dell'elasticità e resistenza dei materiali e della stabilità di alcune costruzioni,ibid., 3, pp. 206-217; Luce ed illuminazione,ibid., 4, pp. 386-399; Del modo di togliere due cause di errore nelle livellazioni dei corsi d'acqua,ibid., 5 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] , s. 5, 1989, n. 132, p. 106; I. Tolomio, I fasti della ragione. Itinerari della storiografia filosofica nell’illuminismo italiano, Padova 1990, p. 175; A. Montan, Ecclesiastici e benefici ecclesiastici nello stato veneto durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] 1989, pp. 7-16; L. Pucci, Il “grand tour” del marchese Alfonso Vincenzo Fontanelli (1706-1777) attraverso pre-illuminismo e pre-industrialismo europeo: tra orologiai, “pompe a fuoco”, accademie e biblioteche, in Il pensiero economico moderno, IX ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] dei Lincei, Roma 1883, pp. 104-107, 109, 112, 116, 119, 121, 126-130; P. Redondi, Cultura e scienza dall’Illuminismo al positivismo, III, Aspetti della cultura scientifica negli Stati pontifici, in Storia d’Italia. Annali 3. Scienza e tecnica nella ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] , in Piranesi e la cultura antiquaria: gli antecedenti e il contesto, Roma 1983, pp. 171-194; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia 1984, pp. 10, 14, 54, 68, 171; R. Targhetta, La ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] dei Concordi di Rovigo, a cura di P. L. Fantelli - M. Lucco, Vicenza 1985, p. 139 nn. 320 s.; P. Preto, L’illuminismo veneto, in Storia della cultura veneta, V, I, Il Settecento, Vicenza 1985, p. 39; K. Pomian, Collezionisti d’arte e di curiosità ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] 1976; A.M. Matteucci, Esiti bolognesi dell'architettura tardo-settecentesca in Portogallo, in Architettura in Emilia-Romagna dall'illuminismo alla Restaurazione. Atti…, Faenza… 1974, Firenze 1977, pp. 129 s.; R. Fabbri, in L'arte del Settecento ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....