VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] propugnato di una poesia educatrice che contribuisca alla pubblica felicità riflette una generica adesione agli ideali dell’Illuminismo, il richiamo all’autorità dei classici, la rivendicazione del «vincolo tenace» che congiunge la poesia alle altre ...
Leggi Tutto
ALMICI, Giovan Battista
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e da Silvia Veneziani e fu fratello di Pietro Camillo. Addottoratosi in legge a Padova, fu nel 1751 vicario [...] le premesse del calcolo maupertuisiano.
Riflettono lo stesso impegno di eclettismo e di contemperanza di temi, caratteristici dell'illuminismo cattolico settecentesco, altri scritti dell'A.: il Saggio sopra la Ragione umana o sia la Natural legge, in ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] G. Diessbach a Torino intorno al 1775.
Questa associazione era nata con l'intentodi opporsi ai principi dell'illuminismo, del razionalismo e del giansenismo, considerati eversivi della società religiosa e di quella politica, collocandosi sullo stesso ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] nel Regno di Napoli durante la prima metà del sec. XVIII, Napoli 1961, I, p. 291; S. Masella, N. F. e l'illuminismo a Napoli, Napoli 1962; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria: 1730-1764, Torino 1969, ad Ind.; G. Ricuperati ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] e di pragmatica moderazione che costituirono i tratti distintivi migliori dell’Illuminismo lombardo. Nonostante il giovanile interesse per alcuni aspetti dell’Illuminismo francese, Rovelli fu un politico e un intellettuale tradizionalista avverso ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] 358; C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Torino 1965, pp. 198-205; F. Venturi, in Illuministi ital., VII, Milano-Napoli 1965, ad Indicem; Id., Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 346-354 e passim ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Napoli nel Settecento, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 224-230; F. Venturi, Napoli capitale nel pensiero dei riformatori illuministi, ibid., pp. 40-48, 61-63; G. Tocci, Terra e riforme nel Mezzogiorno moderno, Bologna 1971, pp. 103-112; A ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] , Il «costituto» di L. de’ M. (1797), in Studi in memoria di Nino Cortese, Roma 1976, pp. 361-380; R. Feola, Dall’illuminismo alla Restaurazione: Donato Tommasi e la legislazione delle Sicilie, Napoli 1977, pp. 24, 90 n., 117 s., 120 s., 124 n., 134 ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] ), maestro di cappella del duomo (M. Salvarani, Musica e musicisti a Pesaro tra Sei e Settecento, in Pesaro dalla devoluzione all’Illuminismo, a cura di G. Arbizzoni, IV, 2, Venezia 2009, pp. 139-171, in partic. p. 150), noto cultore di «musica ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , altri svolse più originalmente i suggerimenti crociani. Prima di tutti Leonello Vincenti, il cui studio A. e lo «Sturm und Drang» (1932) illumina come non si potrebbe meglio con raffronti puntuali tra l’A. e gli Stürmer, l’A. e Schiller, l’A. e i ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....