Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] viene strettamente collegato all’introduzione del concetto tassonomico di «razza», nei secc. 17° e 18°, e all’affermazione dell’Illuminismo (G.L. Mosse, Toward the final solution. A history of European racism, 1978). L’iscrizione dell’uomo e dell ...
Leggi Tutto
comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] della cultura, introdusse nuove idee ed ebbe un ruolo chiave nel Rinascimento, nella Riforma e, più tardi, nell'Illuminismo. Il giornale nacque nel Seicento come mezzo di comunicazione destinato alla classe borghese urbana. Per le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] interpretazione del concetto, con una valenza universalistica ulteriormente rafforzata, si ritrova nei testi più celebri dell'Illuminismo europeo.
Con la Rivoluzione francese l'idea di fraternité perde la sua valenza universalistica attraverso una ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] religio, secondo il quale spettava al sovrano decidere la religione del paese.Alle soglie dell'epoca moderna, dell'illuminismo e della Rivoluzione francese, l'Europa occidentale spiccava nel resto del mondo come un'area di chiusura monoreligiosa e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] primo luogo il 'dispotismo mite', come lo avrebbe definito Tocqueville, dell'industria culturale, mediante la quale "l'illuminismo diventa mistificazione di massa". L'intrattenimento che essa offre nel tempo libero non è che prolungamento del tempo ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , per farsi strumento di una nuova rivelazione della realtà. La luce dà risalto ai corpi con istantanea verità ottica, illuminando l'azione dell'uomo nell'acme dell'evento e nella flagranza dell'accadere. Caravaggio propone immagini di pittura sacra ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] di queste accezioni.
A partire dalla fine del Seicento l'azione congiunta di polemiche utilitariste, preoccupazioni ecclesiastiche e illuminismo progressista riduce drasticamente l'enorme numero di feste che si tenevano in Europa. "L'odio per lo ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] , più tardi, i primi riconoscimenti del diritto all'obiezione di coscienza in Gran Bretagna e negli Stati Uniti).
L'illuminismo e il pietismo misero l'accento non tanto sulla non-violenza quanto sulla tolleranza. La non-violenza torna esplicitamente ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] sociale che la legittimava venisse superato. Il cambiamento avvenne dapprima sul piano delle idee e dei diritti (con l'Illuminismo e le rivoluzioni liberali), poi su quello dell'economia, con la rivoluzione industriale del secolo 19°, che concesse a ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ad abbracciare tutta l'umanità e quella che sorge dall'incontro personale io-tu (ibid., cap. 3, § 2b). E ancora più illuminante è la posizione di Jaspers in Vernunft und Existenz (lez. III). Vi si dice infatti che la comunità umana (a differenza di ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....