SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] contrasti con Roma si svolsero sia il recupero dei suoi testi da parte dei giurisdizionalisti e dei riformatori illuministi nel Settecento sia le riletture in chiave laica e anticlericale nei decenni del consolidamento dello Stato unitario italiano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] al G. del Saggio sull'economia campestre per la Calabria Ultra, Napoli 1770 (la cui prima parte è parzialmente riportata in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 409-455); F. Galiani, Opere, a ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] 358; C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Torino 1965, pp. 198-205; F. Venturi, in Illuministi ital., VII, Milano-Napoli 1965, ad Indicem; Id., Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 346-354 e passim ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] all'astrologia. La nuova scienza medica, fondata da Giovanni Battista Morgagni (1682-1771) e praticata dai fisiologi illuministi, si concentrava esclusivamente sull'uomo, astratta dal contesto terrestre e celeste in cui quest'ultimo viveva, e su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] e svolge la critica più acuta alla politica economica della Spagna, facendone un modello negativo che arriva fino agli illuministi. In tutti questi temi Botero non risalta. La sua eccellenza sta nell’averli trattati tutti, armonizzandoli in un’unica ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] Lamioni, Roma 1991 (in partic. la parte II, pp. 33-221, con i saggi di M. Rosa, S. de’ R. tra pietà illuminata e religione popolare; E. Passerin d’Entrèves, S. de’ R. dalla formazione giovanile all’esperienza sinodale. Rileggendo le sue ‘Memorie’; C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] un’ideale forma interna di logicità e di chiarezza. La sua diffusione in tutto il territorio della Francia fu accelerata dall’Illuminismo e dall’Encyclopédie e compiuta dalla Rivoluzione, sia per la parte di primo piano che in essa ebbero Parigi e i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di abitabilità non troppo diverse da quelle di un normale edificio per abitazione collettiva, con particolare attenzione per l'illuminazione zenitale dei corridoi, di solito piuttosto lugubri in edifici di questo tipo. Nel caso di ospedali urbani si ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] America spagnola, grazie alla sua università e all'Accademia Carolina; ma, se pure vi si discutevano le idee degl'illuministi, le teorie politiche di Montesquieu, di Raynal, di D'Aguesseau, se pure l'Accademia Carolina formulava talune conclusioni di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , di ripulsione di fronte alla politica, ch'è caratteristico di tutto il periodo e che prepara l'avversione degl'illuministi alla politica, considerata come successione di loschi intrighi d'alcova, come trionfo della prepotenza e della frode. Ci si ...
Leggi Tutto
illuminamento
illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...