• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [190]
Religioni [61]
Storia [46]
Letteratura [38]
Diritto [19]
Economia [15]
Arti visive [13]
Diritto civile [12]
Filosofia [12]
Storia delle religioni [6]

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo Marco Rochini PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] , Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, passim; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell’Italia del Settecento, Firenze 1947, passim; D. Fiorot, Note sul giansenismo veneto nei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI BENEDETTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

CREMANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMANI, Luigi Paola Balestreri Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] , a cura di G. Tarello, I, Bologna 1971, pp. 168 s. n., mentre la lettera del 28 nov. 1782 è pubblicata in Illuministi ital., V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, p. 774. La lettera a Romagnosi è inserita, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SAXY, Carlotta Ercolina de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAXY, Carlotta Ercolina Elisa Strumia de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla. Il fatto che più di una biografia indichi [...] e scrittrici, a cura di M. Bandini Buti, Roma 1941, s.v.; F. Venturi, Nota introduttiva a Melchiorre Delfico, in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 1161-1187; Viaggio a Parigi e Londra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – MELCHIORRE DELFICO – SCIPIONE DE’ RICCI – RAFFAELE MATTIOLI – ALESSANDRO VERRI

ALPRUNI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPRUNI, Francesco Antonio Mario Rosa Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] , Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 174 s.; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del '700, Firenze 1947, pp. 84, 204, 210, 220, 271, 322, 324; G. Solari, Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIPPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPA, Giuseppe Antonello Pizzaleo Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni. Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] la Repubblica partenopea, in Rass. stor. salernitana, X (1949), 1-4, passim; F. Venturi, Gaetano Filangieri. Nota introduttiva, in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 627 s.; A. Capone, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUSTINIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Lorenzo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] Settecento, Milano 1950, pp. 406, 473; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliografico… di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 135; Illuministi italiani, I, Opere di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano 1960, pp. 19 n., 45 n., 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LORENZO GIUSTINIANI – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – GIROLAMO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FELICE MARIA da Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo) Mario Ajello Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] de Z. B. Van Espen, in Laurentianum, VII (1966), pp. 134 s.; Id., F. M. Garzia da Napoli (1712-1788) tra illuminismo e giansenismo, in Collectanea franciscana, XXXVII (1967), pp. 33-88;F. F. Mastroianni, Chi sia il Papa. Un inedito di F. Guzmán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTI, Giacomo Franco Barbieri Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] , pp. 92, 98 s., 100, 104; R. Cevese, Ville della provincia di Ficenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem;F. Barbieri, Illuministi e neoclassici a Vicenza, Vicenza 1972, p. 13; Id., Sculture della valle del Chiampo, Vicenza 1975, p. 6; R. Schiavo, Villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Paolo Elisabetta Fiocchi Malaspina VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] quali in primis Maria Teresa d’Austria, fu al centro della sua prima produzione scientifica. D’impronta moderata e illuminista, nel 1776 diede alle stampe Dell’enormezza del duello, in cui, ricostruendo storicamente l’origine del duello, si concentrò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – MARIA TERESA D’AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – CARLO III DI SPAGNA

MAZZOCCHI, Alessio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. – Flavia Luise Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] ; A. Lauri, Diz. dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, pp. 117-119; Riformatori napoletani, in Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, V, pp. 78, 345, 350, 595 s., 786, 1004; A. Uguzzoni - F ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO MARIA QUIRINI – CARLO III DI BORBONE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Alessio Simmaco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali