MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] librarie italiane ed europee, con particolare attenzione per la «storia del genere umano», vista – secondo una prospettiva illuministica – contrassegnata da luci e ombre, finché i tempi moderni avevano portato i «fulgentissimi lumi del sapere». Nel ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ferdinando
Maria Toscano
OBIZZI, Ferdinando. – Nacque a Padova il 9 settembre 1701 dal marchese Tomaso e dalla nobildonna fiorentina Alessandra Pecori, nella dimora dell’antica e prestigiosa [...] di Goldoni, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CLIII (1995), 3-4, pp. 723-753; Id., Riflessi della cultura illuministica nella commedia «I letterati» di F. degli O. (1757), ibid., CLV (1997), 1, pp. 31-51; Id., Il filosofo e il ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] particolare da quelli provenienti dalla Penisola iberica, per distinguerli dagli immigrati nati in Europa) influenzate dalla cultura illuministica e dalle rivoluzioni americana e francese. Il paese, tuttavia, giunse all'indipendenza senza una vera e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'Elogio del sommo pontefice C. XIV di A. L. Loschi (2 ed. accresciuta, Firenze 1777), che accentua le tinte illuministiche ed ireniche del modello, e l'anonimo Tableau historiquede Laurent Ganganelli,souverain pontife sous le nom de Clément XIV,par ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] che li portava a impegnarsi in iniziative culturali, pedagogiche e anche economico-commericiali che ritenevano, con coscienza illuministica, fosse un loro dovere promuovere per il bene della comunità.
Nel 1831 il M. collaborò anche al Giornale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] René Descartes. A questi tre autori si deve far riferimento per inquadrare il problema del meccanicismo all’alba dell’età illuministica. Per “meccanismo” si deve intendere lo studio della natura – e dell’uomo fisico, in quanto parte di essa – sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] Cinquecento e del Seicento.
Il “mondo come va”. Voltaire, realismo storico-critico e narrazione favolosa
Nelle prime prove illuministiche del conte philosophique, eccelle tra tutti il modello di François-Marie d’Arouet, rampollo di una famiglia di ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] della cultura albanese (Faraco 1976; Altimari & Savoia 1994) e alimentarono un impegno civile di ispirazione illuministica che condusse personalità italo-albanesi (tra cui Francesco Crispi) a prendere parte al Risorgimento italiano. Nei primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] e culturale: le persecuzioni antiebraiche nella Russia zarista (i pogrom) e il fallimento dell’emancipazione illuministica nella Mitteleuropa di lingua tedesca (l’incompatibilità tra cittadinanza politica e identità culturale). Queste due coordinate ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] . A vent'anni, nella capitale dei Regno, il giovane C. entrò in contatto con le correnti più vive della cultura illuministica e riformatrice firequentando i salotti aristocratici e i circoli letterari e politici.
Così si dà a scrivere poesie col nome ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...