Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] affermata portano all’emanazione di nuovi codici che hanno ormai fatto propri i principi fondamentali della legislazione illuministica, sebbene l’evoluzione della materia penale subisca un certo rallentamento ed essi non siano portatori di elementi ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] -187; Id., Introduzione, in Giornali veneziani del Settecento, Milano 1962, pp. LVI s.; G. Torcellan, Giornalismo e cultura illuministica nel Settecento veneto, in Giornale storico della letteratura italiana, CXL (1963), pp. 234-253; M.L. Pavan, G. S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] e impianta una riforma dei quadri dell’esercito e anche se favorisce la pubblicazione di un giornale di simpatie illuministiche e s’interessa attivamente alla creazione di un apparato industriale e minerario. Cerca di limitare il ricorso al principio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] lavori, con il proposito – poi felicemente confermato dal successo editoriale – di difendere le ragioni di una cultura realmente illuministica nel contemporaneo esercizio della critica e della tolleranza e nell’attenzione per tutto ciò che i saperi ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] Forlì 1936, ad ind. (con ampia bibl. sull'argomento). Vedi anche P. Fabbri, Giuseppe e F. Ginanni, due naturalisti di fronte alla "scienza umana" illuministica, in Boll. economico della Camera di commercio… di Ravenna, XLVIII (1993), 1-2, pp. 83-92. ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] 1982, pp. 254, 256, 263; R. Ghiringhelli, Idee, società ed istituzioni nel Ducato di Parma e Piacenza durante l'età illuministica, Milano 1988, pp. 131, 136 ss.; A. Cadoppi, Il codice penale parmense, in Diritto penale dell'Ottocento. I codici ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] 1842, pp. 341-371; A. Emanuele, D. T., Catania 1912; N. Scalia, D. T., Genova 1913; C. Musumarra, D. T. e la poesia illuministica in Sicilia, in D. Tempio, Opere scelte, a cura di C. Musumarra, Catania 1969, pp. 5-143; D. T. e l’Illuminismo in ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] un organismo dello Stato e aveva una funzione essenzialmente pubblica. Questo carattere che la critica illuministica e la Rivoluzione francese diedero agli ordinamenti scolastici diventerà il fondamento delle istituzioni scolastiche in tutti ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , in diversa maniera, vari movimenti culturali e politici. Certamente importante fu, in primo luogo, la riscoperta illuministica del patriottismo civico dell'età classica, che divenne il nucleo di un nuovo senso della cittadinanza, insieme con ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] svolgimento di tutti). I quali valori non sono da intendere tuttavia come un "elemento" isolato o una "seconda" anima illuministica, di contro allo storicismo, al realismo, o allo hegelismo, ma sono rifluiti in quella sua fiducia nella storia e ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...