Dispositivo atto a concentrare, entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora ecc.
In illuminotecnica, apparecchio di illuminazione [...] a flusso luminoso costituito essenzialmente da raggi riflessi (➔ illuminazione).
Nella tecnica delle microonde, in un klystron del tipo reflex, elettrodo, detto anche repulsore, polarizzato con una tensione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] , di portare luce nelle ore notturne o in ambienti oscuri, la storia dell’i. e della relativa tecnica (illuminotecnica) ha percorso svariati aspetti e linee di sviluppo: evoluzione della sorgente luminosa artificiale come elemento artistico e di ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] la rapida evoluzione delle tecnologie LCD e plasma e per la variabilità esistente tra i diversi produttori.
Applicazioni illuminotecniche
In questo settore, lo sviluppo come pure l'introduzione commerciale degli illuminatori a stato solido a luce ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica s. f. [comp. del tema di illuminare e tecnica]. – L’insieme delle conoscenze e delle tecniche relative alla razionale utilizzazione delle varie sorgenti di luce, per lo più artificiale, al fine di ottenere le...
illuminotecnico
illuminotècnico s. m. (f. -a, raro) [tratto da illuminotecnica] (pl. m. -ci), non com. – Tecnico o professionista esperto di illuminotecnica.