• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [29]
Teatro [4]
Fisica [5]
Cinema [4]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Arti visive [3]
Ottica [3]
Fisica tecnica [2]
Ingegneria [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]

luministica

Enciclopedia on line

Arte d’illuminare la scena per lo spettacolo teatrale. Dalla l. vera e propria, che deve adeguare le luci alle esigenze dello spettacolo, si distingue l’applicazione tecnica di tale arte mediante materiali [...] e impianti, l’illuminotecnica (➔ illuminazione). La funzione d’illuminare, per quanto concerne gli effetti artistici, è svolta dal regista coadiuvato dallo scenografo; mentre la realizzazione degli effetti stessi è affidata al tecnico delle luci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: ILLUMINOTECNICA

Ansaldo, Pericle

Enciclopedia on line

Scenotecnico (Genova 1889 - Roma 1969), figlio di Giovanni (Genova 1857 - Milano 1929), che fu dal 1899 direttore dei macchinismi alla Scala di Milano; ideatore del palcoscenico mobile a sezioni, e del [...] panorama con nuovo sistema d'orizzonte del Teatro dell'Opera di Roma, di molte innovazioni di illuminotecnica e dei servizî tecnici annessi. Ha operato anche all'estero, in Francia e in America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINOTECNICA – FRANCIA – GENOVA – ROMA

Scenografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scenografia Antonio Audino Teatro di Antonio Audino In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] F. Squarciapino (n. 1940), O. Nicoletti (n. 1941). Di grande importanza anche lo sviluppo della scenotecnica, dell'illuminotecnica e dello studio della diffusione sonora e dell'amplificazione, settori in continua evoluzione, grazie anche alle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROFONDITÀ DI CAMPO – COMPAGNIA CATALANA – ANFITEATRO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scenografia (5)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Taganka s'impone a Mosca come un centro di sperimentazione e di libertà con spettacoli di grande impatto visivo, illuminotecnico e musicale. Lubìmov, debitore verso il drammaturgo N.R. Erdman, coniuga gli stilemi aggressivi, bizzarri e dolorosi della ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
illuminotècnica
illuminotecnica illuminotècnica s. f. [comp. del tema di illuminare e tecnica]. – L’insieme delle conoscenze e delle tecniche relative alla razionale utilizzazione delle varie sorgenti di luce, per lo più artificiale, al fine di ottenere le...
illuminotècnico
illuminotecnico illuminotècnico s. m. (f. -a, raro) [tratto da illuminotecnica] (pl. m. -ci), non com. – Tecnico o professionista esperto di illuminotecnica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali