Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che non rare volte ne falcidiano i profitti con svalutazioni monetarie e vere e proprie bancarotte.
L’imperatore Carlo V 1916 l’I. dichiara guerra anche alla Germania. Svanita l’illusione di un conflitto di breve durata, il paese deve affrontare i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] quella che nel 1913 mise ordine nella politica monetaria istituendo il Federal reserve system, le due ricerche di A. Reinhardt).
Basata sulla dinamica della percezione e sull’illusione ottica è l’optical art, per la quale fondamentale è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della RFG. La RDT, con l’intesa per l’unificazione monetaria ed economica (1° luglio 1990), sacrificò di fatto la dell’opera di B. Strauss è l’idea della perdita di illusione e di orientamento nel mondo contemporaneo (Die Fremdenführerin, 1986).
Il ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] in una crisi drammatica. La politica di stabilità monetaria frenò l’iperinflazione, ma, ostacolando la crescita produttiva n. 1973) che, con installazioni e video, gioca sull’illusione percettiva.
Nel campo dell’architettura, alle prime case di Buenos ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a far parte dell'area dell'euro. La moneta e la politica monetaria comuni hanno messo l'economia italiana al riparo dalle crisi valutarie che legiferare quando era maggioranza in Parlamento forse nell'illusione di tenere in scacco Berlusconi, ma il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] data era di 7,8 milioni di yiian per dollaro. La circolazione monetaria da 2,3 miliardi di yüan nel 1938 si stimava fosse salita delle 21 domande del 1915, dando a Tōkyō l'illusione formale di avere realizzata la premessa continentale per la marcia ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] nel contempo nuove tensioni inflazionistiche che hanno spinto le autorità monetarie ad aumentare i tassi a breve termine, per la prima 1996.
P. McCarthy, Il governo Blair: momento storico o grande illusione?, in Il Mulino 1998, 1, pp. 123-35.
OECD, ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] vennero adottate misure restrittive di politica fiscale, monetaria e salariale; inoltre il 22 dicembre 1994 Uniti evitò il crollo del sistema bancario, ma si infranse l'illusione, sostenuta anche dalla retorica di Salinas, di una economia forte ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] (che li ha spinti a lavorare alla creazione di un fondo monetario regionale) e con l’Argentina nel 1999 (che da allora si sicurezza’ in situazioni di malcontento.
Il tramonto dell’illusione egemonica occidentale farà sentire i suoi effetti in primis ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...