Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (R. Ryman e R. Mangold, che si riallacciano alle ricerche di A. Reinhardt).
Basata sulla dinamica della percezione e sull’illusioneottica è l’optical art, per la quale fondamentale è stata la ricerca di J. Albers. Systemic painting e minimal art ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bottrop il 19 marzo 1888 e morto a New Haven il 25 marzo 1976. Dopo aver studiato a Berlino, Essen e Monaco, l'A. frequentò a Weimar dal 1920 al 1923 il Bauhaus, dove poi fu uno dei primi [...] Gli studi, iniziati nell'ambito del Bauhaus, continuarono in una paziente e sistematica ricerca sul colore e sull'illusioneottica giungendo a un nuovo tipo di arte astratta, che, pur partecipe delle basilari esperienze neoplastiche e costruttiviste ...
Leggi Tutto
Corrente d’arte astratta (comunemente detta op-art, e in Italia anche arte op) sviluppatasi negli USA intorno al 1960, che ha come principale campo di ricerca formale l’illusioneottica e l’impressione [...] (colore, linea, valore, volume) è stato V. Vasarely, suggerendo con le sue indagini pratiche e teoriche ricerche puramente ottiche sul movimento. A prescindere dal movimento americano che comprende l’Anonima Group (organizzato nel 1960 da E. Benkert ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico, di origine ungherese (Pécs 1908 - Parigi 1997). Frequentò a Budapest l'accademia Mühely, dove A. Bortnyik si ispirava agli insegnamenti del Bauhaus di W. Gropius. A Parigi dal 1930, [...] profondità in trasparenza (multi-dimensione). Intorno al 1955 i suoi esperimenti sulle impressioni di movimento provocate da una illusioneottica lo portarono a elaborare un linguaggio astratto che ha come fondamento l'unità plastica di forma, luce e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] e simmetria, fondamenti sintattici del lessico architettonico, "cui è lecito derogare in favore di una misurata illusioneottica, parzialmente mutuata dal linguaggio gotico" (Carboneri, 1968, p. XXIII). I dogmi della trattatistica rinascimentale ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] di questo coro 'a sala' (m. 14 x 20) dipende in realtà dall'esile diametro delle otto colonne (m. 0,48) e dall'illusioneottica delle nervature a sezione circolare di m. 0,15 ca. di spessore, che costituiscono solo una parte degli archi (di m. 0,50 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di F. Iuvara. Lo studio approfondito dell'allestimento scenico, in rapporto al dramma rappresentato e alle leggi dell'illusioneottica, lo indirizzò verso i contrasti coloristici e i rapporti luministici della decorazione allo scopo di ottenere la ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] al moltiplicarsi delle nervature e delle colonne. Deriva da questa, dal sec. 13° in poi, un'arte basata più sull'illusioneottica che su una effettiva realtà architettonica.
Dopo il 1204, un insieme di circostanze - come lo stabilirsi nell'A. di due ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di un'unica fonte di luce. Evidentemente, i pittori di Assisi erano maggiormente interessati alla resa dell'illusioneottica delle cornici e all'efficacia prospettica di questo espediente quasi teatrale, che doveva intensificare la sensazione della ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] repubblica dell’arte. Nessuno meglio di lui schizza le sue figure, e se non mancasse talvolta a suoi quadri l’illusioneottica che mette fra le persone lo spazio necessario ai loro liberi movimenti, le sue battaglie sarebbero lavori degni di elogio ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...