Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] pulita. Come in tutti i giochi di prestigio, l’illusione del trucco forse è durata poco.
Una preparazione al sorriso peggio’. La Cina infatti ha confuso la sua capacità economico-finanziaria di ospitare i Giochi con la capacità politico-mediatica di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] . 1928), L'oro e l'aratro (ibid. 1929), Il Paese e lo Stato (ibid. 1930), La deflazione finanziaria nel mondo (ibid. 1931), L'illusione creditizia (ibid. 1932), La resa del liberalismo economico (ibid. 1933), Eventi economici (Bologna 1934), L'ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] 172). Anche la critica del concetto di ideologia sia come «illusione» nel senso crociano, sia come «sistema di idee» che riproduce meridionale alla sua politica, soprattutto in materia finanziaria e doganale, a cui l’industria settentrionale ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] dall'A. Il suo riformismo, la sua politica economica, finanziaria, doganale, i suoi atteggiamenti in politica estera sono, secondo alla marea montante del socialismo, e partecipò alla illusione, quasi generale tra gli esponenti del liberalismo, che ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] cruciale dello Stato pontificio, che a competenze economico-finanziarie cumulava poteri giurisdizionali, militari e di polizia. Ruffo avvicino troppo finisce l’illusione» (La riconquista del Regno, 1943, p. 146). Eppure l’illusione continuò e, grazie ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] contraddizioni, delle antinomie, delle aporie della realtà, senza l’illusione di anestetizzarle con il richiamo a un kosmos di norme amministrazione di una equa giustizia e di una politica finanziaria che non risulti vessatoria.
La politica, dunque, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] , ebbe la responsabilità della politica economico-finanziaria della Repubblica Romana.
Operando in circostanze stesso anno a Roma, coltivò per alcuni mesi l'illusione di ottenere la direzione della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] idea di eccesso, inquietudine, irregolarità, stupore, illusione e, appunto, coesistenza degli opposti.
La alcuni pensatori vorrebbero attribuirgli. Nonostante l’ampliamento degli apparati finanziari, amministrativi, fiscali e militari, il re non può ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] New York, colpite dalla grande crisi del mercato finanziario statunitense. Reiss Romoli avrebbe dovuto convogliarne gli affari sua accesa fede nazionalista. Egli coltivava forse l’illusione che il suo passato di combattente decorato, la conversione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] gold standard, fondato sui cambi fissi e sulla centralità finanziaria della City londinese; lascia alle economie d’oltreoceano una l’inizio di una nuova era, in cui l’illusione nel mercato che si autoregola lascia definitivamente il posto a ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...