Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] alcuni anni in solitudine e con una scarsa disponibilità finanziaria, ma approfondendo il suo pensiero politico e la sua che inseguiva era un sogno e lo stesso concetto di patria un'illusione, forse l'Italia, "esaurita da due epoche di civiltà", era ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] guarentigie parlamentari fomentava frattanto e tuttavia l'illusione pericolosa della forza inglese nel mondo, l Mentre l'acuirsi del dissidio e l'aggravarsi della crisi finanziaria britannica imponevano al governo di Washington la necessità dell' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . 199); Cooperazione aereo-marittima (p. 200). - La guerra nei rapporti economico-finanziarî: La guerra e la popolazione (p. 201); Il costo e le finanze di impianti, hanno fatto sorgere in molti paesi l'illusione che la guerra avesse aperto un'era di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] secondo il quale il mondo fenomenico viene considerato come un'illusione (māyā "impermanenza", "transitorietà") e fine precipuo dell'uomo regime di completa autonomia politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu dato a essi un legame ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il 25 aprile, rappresentava un vero record per la storia finanziaria inglese: circa il 50% dell’intero bilancio era destinato rapporti fra le flotte di superficie non c’era da farsi illusioni, ci si attendeva che da parte tedesca lo sforzo bellico ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] assunse il nome di A. K. U.
Tramontata l'illusione di poter sistemare l'industria mediante grandi concentrazioni, la crisi più forti quindi, compirono una revisione, quelle finanziariamente deboli o tecnicamente male attrezzate furono eliminate o ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] La teoria della rimozione dell'imposta è quindi una semplice illusione.
L'incidenza o la traslazione delle imposte si verifica sulle quali fu istituito nel periodo dell'unificazione il sistema finanziario italiano. A mano a mano che in esso si ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , a rovescio della capacità dei contribuenti. A tale sistema finanziario si aggiunse la politica economica del tempo e più propriamente , quando lo notificarono alle varie potenze con l'illusione di averle aderenti. Sin dal primo momento Metternich ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] pagò del suo e regolò a poco a poco la situazione finanziaria del M., il quale però non abbandonò il teatro: si è mai assente dal teatro del M., si aggira di continuo su una illusione amorosa o sensuale, che si sviluppa ciecamente, e si rovina e si ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] le continue richieste di denaro del re aggravavano la crisi finanziaria, e la signoria ricorse a un prestito forzoso che . Ma la causa più profonda della sua caduta fu la sua illusione di arrestare il cammino dei tempi, il suo sforzo d'imporre ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...