NECKER, Jacques
Alberto Maria Ghisalberti
Finanziere e uomo politico, nato a Ginevra il 30 settembre 1732, morto a Coppet il 9 aprile 1804. Di famiglia originaria della Pomerania, fu dal padre, Carlo [...] gli spianarono la via e nel 1762, con l'aiuto finanziario dello stesso Vernet, s'associò ai Thellusson, con i di convocazione degli Stati generali, ma anche qui con l'illusione che bastasse risanare le finanze, fare qualche utile riforma parziale ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] la ritenne probabilmente anche G. stesso. Ma era un'illusione. In realtà G. era l'esponente di alcuni aggruppamenti ad accrescere il malcontento contro G. la sua politica finanziaria. Trovatosi a governare dopo un regno dai grandissimi dispendî ...
Leggi Tutto
LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale e uomo politico francese, nato a Parigi il 9 ottobre 1727 da un'antica famiglia limosina, morto a Sens (Yonne) il 16 febbraio [...] tassa dei due ventesimi. Tutto questo non sanava la situazione finanziaria. Un nuovo progetto per un prestito di 420 milioni, nel protestare. Brienne si dimostrò debole e incerto. Le illusioni concepite al suo apparire caddero. Ma egli non perdette di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del governatore, ma anche città attivissima dal punto di vista finanziario e commerciale, dotata di due porti entrambi in funzione, , ossia in corrispondenza della facciata, per creare l'illusione di un prospetto con frontone. Quest'ultimo è decorato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Cancelleria a Roma, denunzierebbe una progressiva conquista dell'illusionismo spaziale a tre dimensioni, ad uno stadio iniziale Nel 1728 però, il Cardinale giunto quasi alla rovina finanziaria fu costretto a cedere al Duca di Sassonia alcune sculture ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...]
Il primo risultato parve raggiunto, ma fu solo un'illusione: l'Unione solennemente proclamata in Firenze il 6 luglio (appena il 10%), essa corrispondeva pur sempre ad un impegno finanziario di una certa entità e l'attività di precettore di giovani ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tondo, alle teste e alle lance del fondo, provocando l'illusione di uno spazio atmosferico reale; ma la massa stessa delle figure stesso tempo raggiunge una non più fittizia sicurezza finanziaria e un ampio sviluppo commerciale, nell'agricoltura e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che si presentava così alla Serenissima Signoria dopo dodici anni di guerra era quanto mai amaro. Oneri finanziari enormi, senza fine. Speranze, o illusioni, di una soluzione con una vittoria sul mare che si bruciavano una dopo l'altra. Isolamento ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ambiguo di una volontà che mescola e confonde auspici, sogni, illusioni con i dati concreti della realtà politica e sociale. Dopo nelle sue alterne vicende, scatena una grave crisi finanziaria, si aprono numerosi cantieri in città grazie all' ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] quando viene ammessa in serie B. Nel 1954 la prima illusione della serie A, svanita dopo uno spareggio romano contro la presidente ‒ che nel frattempo ha visto sfasciarsi il suo impero finanziario, ha conosciuto la prigione, ha fatto con successo l' ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...