L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 14.000, una drastica amputazione dettata, più che da urgenze finanziarie (dalla metà degli anni 1740 il bilancio della Repubblica aveva 1959.
240. Cf. Filippo Maria Paladini, ῾L'Illusione di supporre le Craine un Corpo Militare'. Esperienze di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Quel che è certo è che le più importanti iniziative finanziarie e industriali, che furono promosse a Venezia a cavallo dei custode d'ogni pubblica e privata prosperità"(377).
Ma l'illusione che con la pace sarebbe ritornata la prosperità che la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dare alcuni numeri utili a valutare all'ingrosso la situazione finanziaria e a dare indicazioni per interventi di emergenza. Calcolò ad abbandonare i costumi di millenni, abbandonare l'illusione di identità da ricercarsi nel passato. Gli scontri ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sanità del costume dalle centrali di una sfrenata speculazione finanziaria che fa il gioco del sovversivismo civile. I un indirizzo che risponda a' suoi bisogni che non crei illusioni, che la metta in condizione di compiere oggi, domani, sempre ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] forse già prima, con la crisi politica, militare e finanziaria della guerra di Chioggia (1378-1381), si apre sotto molti era destinata a durare a lungo negli ambienti governativi l'illusione di poter conservare all'avvocatura il suo carattere di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] riavvio del turismo, il tutto in una situazione finanziaria difficilissima che impediva talora anche l'attuazione delle misure era più un progetto, ma soltanto una speranza, forse un'illusione. Quattro anni dopo, la mareggiata del 4 novembre 1966 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] onde compongono il Tutto, e non degli individui astratti e della illusione in ciascuno di fare quel che è fatto dal Tutto": v. interi giornali che non hanno la possibilità tecnica, organizzativa, finanziaria di produrre da sé altro che non sia il ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di altre conferisce un senso ai dati di uscita. Si verificano illusioni ottiche quando l'ipotesi scelta dal cervello non corrisponde alla struttura di risorse, di mezzi e di obiettivi.
Il piano finanziario non è - e non può essere - disgiunto dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e stranieri di differenti classi sociali, davano l’illusione di luoghi di incontro ideali, senza distinzione di Storia dell’industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] quegli ambienti e di quella stampa, indipendente o finanziaria o neofascista» responsabili di una sfiducia sempre più clima morale della vita pubblica italiana»: La storia ha smentito le sue illusioni, cit., p. 59.
152 F. Anfossi, Un paese svuotato. ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...