È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] con interventi diretti: in assenza d'illusione monetaria, le variazioni nei salari reali conseguenti riduzione dei costi di transazione, d'informazione e di gestione finanziaria, vantaggi questi sostanzialmente connessi a un uso più completo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] inviato Francesco Guicciardini. In materia di amministrazione finanziaria, la grave situazione di indebitamento, lasciata dal per raccogliere danaro: la vendita di nuovi cardinalati. L'illusione di poter resistere all'attacco del Borbone lo portò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] esigenza di un deciso intervento sull'apparato finanziario pontificio: la costituzione Apostolicae Sedisaerarium (18 non avrebbero poi fatto quel danno che poi fecero". Era un'illusione che si sarebbe assai presto dileguata: la censura dei consultore ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] la p. acquista (internazionale, economica, finanziaria, ecc.).
L’etimo della parola, e la sua stessa struttura, racchiudono il di pace perpetua è, agli occhi di Hegel, una fuorviante illusione, contraria all’ethos che anima i popoli e ne impedisce l ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] immagini le quali, proiettate in sequenza, danno l'illusione del movimento; le animazioni vengono ampiamente sfruttate per per la diffusione di informazioni e notizie, sia di tipo finanziario ed economico, sia di cronaca, cultura e politica. Esistono ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] quale è possibile soltanto al Governo. La questione è tutta politica e finanziaria e non la si può risolvere ormai con un lavoro di più o durante gli anni di guerra, si rivelò un'illusione. La tanto deprecata industria del forestiero con il ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] fede dei rivoluzionari e dei riformatori, e l'illusione che le scienze sociali concedessero assai più delle scienze patrimoni familiari e aziendali, con particolare riferimento alle attività finanziarie e ai modi in cui i flussi modificavano gli ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Napoli e la Sicilia, facendo svanire le ultime illusioni dell’ormai vecchio imperatore Carlo circa quell’affermazione in dunque uomini nuovi, e mezzi. Ma la reperibilità delle risorse finanziarie — e, più in generale, la stessa credibilità dello Stato ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] portava un contributo morale o culturale ma oneri politici e finanziari, Goldmann si è rivelato come il più serio critico della e la prosperità del mondo [...].
Non ci facciamo alcuna illusione sulla possibilità che il nostro cammino, anche dopo il ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] economico che politico.
Rimane tuttavia il fatto che l'imperialismo finanziario, come abbiamo già mostrato, ha in molti casi aperto la recentemente Robinson, si basano tutte su una grande illusione, in quanto partono sempre dall'assunto che le ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...