Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] una crescita del 2% annuo, mentre lo stock di attività finanziarie liquide crebbe di oltre il 5%, ossia di circa 30.000 che la bolla speculativa scoppi. Ma si tratta di un'illusione. Come si legge nel World economic outlook del Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] -lunga distanza.
Lo stato, assorbito da uno sforzo bellico e finanziario senza precedenti – il secolo di dura lotta di cui parla dagli anni Ottanta del Seicento, con la caduta di ogni illusione di facile ripresa dopo la guerra di Candia, e ancor più ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Royal Academy of Arts, creata nel 1768, è finanziariamente indipendente dal re e dal governo.
Le istituzioni possono . 131-143).
Gombrich, E. H., Art and illusion, London 1960 (tr. it.: Arte e illusione, Torino 1965).
Gombrich, E. H., The early Medici ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] , la priorità della dottrina sulla verità.
La ‟grande illusione" - così l'idea comunista è stata recentemente definita un peculiare processo di conversione della nomenklatura in élite finanziaria, che - rafforzatosi poi nel periodo iniziale delle ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] e al valore, anche ecclesiale, di una maggiore autonomia economica e finanziaria); e b) la quota notevole e crescente delle risorse che verso una zona molto lontana da ogni illusione di ‘regionalismo ecclesiastico generalizzato’, senza però per ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] 'arte altro che come offerta, fatta con un particolare sforzo finanziario, in onore di una divinità o di un defunto particolarmente è foggiata sul modello prassitèlico. Purtroppo, l'illusione di possedere un originale quasi intatto di Prassitele ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] 30.000 abitanti (erano 261). Due anni dopo la legge finanziaria per il 2010 li abolisce completamente, poi una legge successiva, fatto che le riforme hanno finito per alimentare un’‘illusione decisionista’, di cui le prime vittime sono stati proprio ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di cooperazione dei partners europei). Inoltre, l'illusione di compensare l'assenza di cooperazione europea con un (per il 55% circa verso i paesi OPEC) e la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza di grosse ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] La concentrazione delle attività di direzione e di gestione finanziaria in prossimità del potere politico intensifica le correnti fuori' della città; si raggiunge, o almeno si ha l'illusione di raggiungerla, con l'evasione. Antidoto alla città o sua ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] a seconda che si consideri l'aspetto giuridico o l'aspetto finanziario. Secondo il primo punto di vista lo Stato federale americano l'autonomia fiscale locale nel mondo contemporaneo rappresenta un'illusione. Come ha scritto Rémy Prud'homme, "non vi ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...