ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] dall'A. Il suo riformismo, la sua politica economica, finanziaria, doganale, i suoi atteggiamenti in politica estera sono, secondo alla marea montante del socialismo, e partecipò alla illusione, quasi generale tra gli esponenti del liberalismo, che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] coloniali. Anche qui la parola è destinata a comunicare l'illusione della giustizia sociale e dell'armonia tra le classi, ma fondo statale per le pensioni (che dispone di enormi mezzi finanziari) ha cominciato nel 1974 a fare incetta di azioni di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] una riunione presso la Banca d'Italia con De Gasperi e i ministri finanziari, in cui si erano valutate le conseguenze della stretta creditizia e la in pieno sviluppo. Il C. non si era fatto illusioni di poter svolgere un ruolo di regia, quale quello ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] può ingenerare nella popolazione di un paese l'illusione che essi, proprio perché precisati quantitativamente, di spicco di altre discipline nonché del mondo sindacale, finanziario e imprenditoriale.
Agli argomenti a favore della programmazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] aree urbane (come Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi finanziari e contributi a fondo perduto attraverso la Cassa per il dopoguerra, 1945-1960, Milano 1990.
M. Boneschi, La grande illusione. I nostri anni Sessanta, Milano 1996.
A. Leonardi, A ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] parte delle decisioni specifiche, attinenti alle politiche finanziarie, di pianificazione e controllo, di produzione, di classe nella società industriale, Bari 1971).
Derossi, F., L'illusione democratica, Milano 1978.
Drucker, P. F., The practice of ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] che in Europa.
La disponibilità di strutture e strumenti finanziari adeguati è un altro fattore che frena in Europa la è una finestra che si apre sul mondo, che può dare l'illusione dell'onnipresenza e conoscenza ("nella rete non esiste un centro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] dello sviluppo.
Il secondo è l’illusione (figlia di un malinteso keynesismo) che emerge con evidenza impietosa dal confronto con il resto d’Europa. Prima della crisi finanziaria del 2008, nel periodo 2001-2007, a fronte del +14% tedesco, del ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] per i tempi nuovi e per le nuove concezioni economiche e finanziarie. Alla morte di Pio VII, nel 1823, figurava, insieme meccanico. Queste collocate, ne derivò la più sorprendente illusione, per vedersi girare tutti i naspi celeremente senza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] prime fasi della prima guerra d’indipendenza, dell’illusione di una soluzione neoguelfa, cioè sotto la guida di di azionista, nella società armatoriale Lloyd Italiano e nella finanziaria Compagnia Commerciale Italiana si rivelò meno felice, poiché ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...