SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] interessi, aveva raggiunto il 7% del PIL.
La restrizione monetaria ha assicurato un miglioramento della situazione dei conti con l'estero obiettive e gravi limitazioni subite nel passato, l'illusione si riverbera come delusione, quando si constata che ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] nel contempo nuove tensioni inflazionistiche che hanno spinto le autorità monetarie ad aumentare i tassi a breve termine, per la prima 1996.
P. McCarthy, Il governo Blair: momento storico o grande illusione?, in Il Mulino 1998, 1, pp. 123-35.
OECD, ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] con un investimento, al netto del valore attuale delle uscite monetarie (in genere una sola all'inizio del periodo di investimento). In terzo luogo i decisori sono caratterizzati dall'illusione della rappresentatività in base alla quale tendono a ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] degli strati serviva a produrre effetti sorprendenti di illusione ottica. Pare che i due centri principali di 'introduzione voluta da lui in tutto l'impero di un sistema monetario unitario. Inoltre la conquista delle satrapie d'Asia Minore, e poi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] finanziaria: il rublo d'argento divenne l'unità monetaria; fu fatta una raccolta delle leggi dell'impero. vicende della terra russa, dal giorno in cui, a scontare un'illusione giovanile, dell'anima di questa terra conobbe le vibrazioni più dolorose ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 373 milioni di dollari cinesi.
La Cina non ha unità monetaria riconosciuta (v. p. 279).
Bibl.: China Year-books; è senza analogia con lo scetticismo dei Greci. La vita è un'illusione, è una fase del continuo trasformarsi e succedersi di nuove forme. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] aveva, con sacrificio di sé, liberato il mondo da un'illusione puerile e da un mito sterile; aveva dimostrato, con un terribile speculativo avevano compiuti, giovandosi soprattutto dell'instabilità monetaria per scaricare su altre la più gran parte ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] quale la vita commerciale si risente profondamente. L'inflazione monetaria, dovuta all'emissione di monete di biglione sempre peggiori La guerra mondiale ha fatto cadere una parte di quelle illusioni, non tanto per i danni da essa determinati e per ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] messaggio' della propria cultura. Non possiamo cullarci nell'illusione di arrestare la trasformazione, che è legge di a pagare per i beni privati, ossia la valutazione monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal consumo e dal ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] precedenti prestiti decennali all'8 e al 10%.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il červonec = 10 rubli oro e diviso in 1000 kopejki. Il primitivo simpatizzanti col governo bolscevico, forse nell'illusione di averne vantaggi o almeno tolleranza ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...