Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a far parte dell'area dell'euro. La moneta e la politica monetaria comuni hanno messo l'economia italiana al riparo dalle crisi valutarie che legiferare quando era maggioranza in Parlamento forse nell'illusione di tenere in scacco Berlusconi, ma il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] data era di 7,8 milioni di yiian per dollaro. La circolazione monetaria da 2,3 miliardi di yüan nel 1938 si stimava fosse salita delle 21 domande del 1915, dando a Tōkyō l'illusione formale di avere realizzata la premessa continentale per la marcia ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] vennero adottate misure restrittive di politica fiscale, monetaria e salariale; inoltre il 22 dicembre 1994 Uniti evitò il crollo del sistema bancario, ma si infranse l'illusione, sostenuta anche dalla retorica di Salinas, di una economia forte ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Francia. Quella pace aveva dato a Luigi la Franca Contea e l'illusione, in mezzo al coro generale delle lodi e delle adulazioni, di era oramai stanchi della guerra e della grave crisi monetaria anche lì sopraggiunta, e sfruttando l'opposizione sempre ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] soste. L’indebitamento delle famiglie, sostenuto dall’illusione di ricchezza derivante ancora una volta dal rigonfiamento quello previdenziale, ha garantito la tutela dei redditi monetari.
Diverso è stato peraltro l’atteggiamento nei confronti dei ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] 0,987, che dal 1667 rimase sola moneta di conto.
Altre unità monetarie che portano il nome di lira sono la lira sterlina (v. sterlina), per essere gravemente dannoso, perché creò nel paese l'illusione che la lira avesse un valore molto superiore alla ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] , di cui ogni Stato tentò di valersi con l'illusione di raggiungere una larva di indipendenza economica.
Ad aggravare totale isolamento dal resto del mondo: svalutazione monetaria, rigide restrizioni quantitative delle importazioni col sistema delle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nazione dunque è nello stesso tempo un'illusione e un avversario.
Il movimento operaio si è sentita costretta a prendere iniziative indipendenti nel campo della politica monetaria e nella determinazione del saggio di cambio. Negli anni sessanta è ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che Marx aveva preconizzato. Essi sono vissuti nell'illusione che con l'azione sindacale e con altre attività del valore della moneta e anzi di un ritorno dall'economia monetaria all'economia di baratto.
Nel 1921 il regime riconobbe la necessità ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] imposta o di certe modalità del loro impiego". L'illusione modifica la valutazione delle scelte dello Stato da parte , in linea di massima, a quello della sua espressione monetaria; nel caso opposto, la maggiore domanda effettiva si tradurrebbe in ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...