Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di un'unica fonte di luce. Evidentemente, i pittori di Assisi erano maggiormente interessati alla resa dell'illusioneottica delle cornici e all'efficacia prospettica di questo espediente quasi teatrale, che doveva intensificare la sensazione della ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] sì da parere addirittura emerse da una koinè dialettale e da una couche popolare, è solo il frutto di un'illusioneottica di ascendenza ottocentesca. La sostanziosa corposità del loro lessico, alla pari dell'evidenza quasi icastica delle battute del ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] o illuminati (Pg XII 90 e Pd II 111; secondo alcuni anche Pg I 117, XV 3 e XXXIII 105) è un'illusioneottica.
D., riguardo alla l. sensibile, ebbe coscienza di seguire le teorie allora comuni, che, secondo qualcuno (Parronchi, art. cit., pp. 12-13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] l’asse centrale verticale. Ne risulta un organismo integrato e non scomponibile, dove l’illusioneottica gioca un ruolo determinante. L’illusione è ottenuta con la definizione di uno spazio geometricamente ben definito e matematicamente congegnato ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] repubblica dell’arte. Nessuno meglio di lui schizza le sue figure, e se non mancasse talvolta a suoi quadri l’illusioneottica che mette fra le persone lo spazio necessario ai loro liberi movimenti, le sue battaglie sarebbero lavori degni di elogio ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] una immagine della realtà quale essa è intellegibile razionalmente, ma la illusoria imitazione di una illusione dei sensi (illusioneottica) ed è perciò, secondo il suo concetto, doppiamente ingannatrice e mistificatrice.
Da questa polemica (senza ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] società. Senonché, si trattava appunto solo di una illusioneottica. L'avvento del totalitarismo esprimeva in realtà la enormi, misteriose e inafferrabili, la sua totale assenza di illusioni e di progettualità.
Nel 1950, dopo diciassette anni ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] . Fra gli altri, il politologo P.E. Converse (v., 1964) ha richiamato in particolare l'attenzione su quella sorta di 'illusioneottica' che induce i ricercatori a "pretendere che gli astratti schemi di riferimento che essi danno per scontati nei loro ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] progettante e previsionale del giudizio storico, anche quando suo oggetto sono eventi tutti accaduti, occorre correggere l’illusioneottica che proviene dal suo dirigersi verso eventi non futuri ma passati, non più prevedibili perché già accaduti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] da lenti di piccola apertura, consentendo di distinguere con maggiore precisione i dati fondati da quelli derivanti dall'illusioneottica delle molteplici osservazioni raccolte e utilizzate a partire dalla fine del XVII secolo.
In questo contesto di ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...