Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] svolta da Hobsbawm e Ranger a essere smontata come "illusione" culturale è l'invenzione ufficiale di tradizioni autentiche. collezioni, nelle gallerie di esposizione, dovrebbe, secondo l'ottica degli organizzatori di tali luoghi ed eventi, restituire ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Reims, a León e successivamente a Strasburgo. In quest'ottica, particolare attenzione meritano due p. spagnoli, il p. della Pierre de Montreuil crearono l'illusione di una facciata a tre portali. A Reims l'illusione di una facciata a cinque ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e che segna punti di distanza nei riguardi del realismo e dell'illusionismo antico. Sui tratti vibranti, sui guizzi e lampi di gesti e come la chiesa e i dipinti di Castelseprio. In quest'ottica, i dipinti vengono pensati "come opere dovute a quella ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] sorta di fuga in avanti e quindi l'illusione che attraverso l'applicazione di tecnologie sempre più sofisticate in relazione alla loro età geologica. La scoperta della spettrografia di emissione ottica da parte di G.R. Kirchoff e di R.W. Bunsen nel ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] chi guarda ad allontanarsi dal quadro per ottenere una 'mescolanza ottica' e riuscire a cogliere pienamente la visione d'insieme,
Mentre per i cartoni animati basati sui disegni l'illusione del movimento è data disegno dopo disegno dagli animatori, ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] Manāẓir (De aspectibus), opera di uno scienziato egiziano specializzato nell'ottica, Ibn al-Haytham (965-1039), si poteva trovare un (bāṭin) ed esteriore (ẓāhir), tra apparenza e illusione, tra realtà fisica e verità metafisica, utilizzava tutte ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] anche assai vasta la casistica degli espedienti di illusione e deformazione percettiva già evidenti nella decorazione a urbanistici e architettonici di ampio respiro, in un'ottica di progressivo ingrandimento dei palazzi pubblici, di miglioramento ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] creare per mezzo della luce, e con l'intervento della esperienza dello spettatore, che supplisce il ricordo ottico anche della forma non espressa, la illusione della realtà, còlta in una determinato momento. Secondo lo stesso autore, l'i. si ha per ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...