PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] una immagine della realtà quale essa è intellegibile razionalmente, ma la illusoria imitazione di una illusione dei sensi (illusioneottica) ed è perciò, secondo il suo concetto, doppiamente ingannatrice e mistificatrice.
Da questa polemica (senza ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] progettante e previsionale del giudizio storico, anche quando suo oggetto sono eventi tutti accaduti, occorre correggere l’illusioneottica che proviene dal suo dirigersi verso eventi non futuri ma passati, non più prevedibili perché già accaduti ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] nella cappella di S. Martino (Meiss) e che tuttavia si dimostrano portato di riflessioni personali sul tema dell'illusioneottica (De Benedictis, 1979, p. 21; Leone de Castris, p. 283). Ulteriori risultati di questa ricerca si riscontrano anche ...
Leggi Tutto
illusioniottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioniottiche. [...] sopra la nostra testa e più grande quando appare vicina all'orizzonte. In entrambe le situazioni si tratta solo di un'illusioneottica.
Uno sguardo in profondità
La Torre di Pisa è uno fra i monumenti italiani che godono di maggior fama, in buona ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] il gruppo fuori della cornice verde; le altre figure rimangono alle spalle del gruppo, entro le rispettive cornici. L'illusioneottica di un ampliamento dello spazio è raggiunta anche dando un rilievo di volume e di prospettiva all'ordine dei travi ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] dava all'artista in un determinato momento e ciò mediante una pittura rapida, abbreviata, che desse l'illusioneottica e soprattutto luministica della realtà. Tale pittura apparve quale cosa nuova nella tradizione della pittura europea e soprattutto ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] di costruire archi più acuti. Il cornicione, fortemente aggettante all'imposta delle cupole, crea un'illusioneottica che conferisce ulteriore profondità, esaltando la superiore maestria tecnica dei responsabili della costruzione. L'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] figura e lo scavare profondamente le ombre in modo da creare forti sbattimenti di luce che, per contrasto, creano la illusioneottica che le parti adiacenti siano in rilievo ancora più forte di quanto non lo siano in realtà. Nella successione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1916 l’I. dichiara guerra anche alla Germania. Svanita l’illusione di un conflitto di breve durata, il paese deve affrontare i di una letteratura di carattere educativo, e in quest’ottica la letteratura illuministica si pone come reazione diretta all ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] relativi allo spazio, alla visione ''ottica'' illusionistica contrapposta a quella ''tattile'', human consciousness, Cambridge (Mass.) 1955; E. H. Gombrich, Art and illusion. A study in the psychology of pictorial representation, New York 1956 (trad. ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...