Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] un registro sensoriale, la cui funzione è quella di trattenere l’informazione percettiva per un tempo brevissimo dopo la sua scomparsa (da 250 ms nell’uomo normale per nomi propri, melodie ecc. Le illusioni della m. (o allomnesie) si hanno quando i ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] si possa dire che si tratta di qualcosa di essenzialmente percettivo: presumibilmente una sorta di conflitto fra l'esperienza passata ', o, per i materialisti, di ‛astrazione', di ‛illusione', oppure, per Freud, di ‟semplice percezione passiva del ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...