Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] procura uno stato di euforia con modificazioni delle facoltà percettive e, in forti dosi, alterazioni del comportamento e spazio; acuirsi delle facoltà uditive; ossessioni e illusioni; stimolazioni delle reazioni emotive e impulsive; allucinazioni. ...
Leggi Tutto
allucinazione
Esperienza percettiva in assenza di stimolazioni sensoriali esterne (percezione senza oggetto), che si presenta con i caratteri fisici della realtà, involontaria e non riconosciuta come [...] ’ambito dei disturbi della percezione le a. si distinguono dalle illusioni, nelle quali si ha l’interpretazione distorta di un oggetto delle allucinazioni
Sul riconoscimento che il processo percettivo è in stretto rapporto con la globalità delle ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] dai Mammiferi inferiori a quelli superiori. Esso è appena percettibile come un tratto spinale nel coniglio, molto più grande primarie (la normale assenza di errori o di illusioni) debba richiedere una correzione di queste afferenze per mezzo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] raffinata per stadi, essendo sottoposta anzitutto al giudizio percettivo nelle cavità anteriori (una o due), quindi sia i principî fisici della formazione delle immagini e delle illusioni ottiche (per es., l'ipotesi dell'esistenza di raggi luminosi ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] celebrare davanti a noi questo gesto d'addio alle sue illusioni.
Se la distruzione dell'immagine facendo debordare il colore tutta la tradizione scientifica sull'analisi degli effetti percettivi, da Seurat a Kandinskij, possiamo definire ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] il ‛lavoro' è possibile solo e soltanto in un universo percettivo già strutturato.
7. Il destino del principio di conduzione
Come tendenza alla pregnanza non è affatto un ‛fattore d'illusione'; essa dà invece un contributo diretto e decisivo alla ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] dello specchio-schermo dei maghi del cinema.L'analogia percettiva tra il bambino e lo spettatore, di cui hanno macchina magica o mistica da cui i malati mentali avevano l'illusione di essere influenzati e perseguitati; è, quindi, un prodotto ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] e il microscopio, dilatando le possibilità percettive dell'uomo, determinarono l'allargamento dei tutti i nostri sensi quello della vista è certamente il più soggetto alle illusioni; tutti gli autori che si sono occupati d'ottica ne forniscono un ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...