ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] creare per mezzo della luce, e con l'intervento della esperienza dello spettatore, che supplisce il ricordo ottico anche della forma non espressa, la illusione della realtà, còlta in una determinato momento. Secondo lo stesso autore, l'i. si ha per ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tondo, alle teste e alle lance del fondo, provocando l'illusione di uno spazio atmosferico reale; ma la massa stessa delle procedendo con spregiudicatezza sulla via della ricerca di uno spazio ottico e pittorico più ampio e più mosso. Il nome di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] che offrì al Wickhoff l'occasione per definire le forme dell'illusionismo, fu poi utilizzata da Riegl per individuare le forme dell' sul passaggio dal fondo tattile (arte greca) al fondo ottico (arte tardoromana), aveva avuto per Riegl la funzione di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 360 e il 350) Platone, per giungere a dire che il Sofista è un illusionista (τῶν ϑαυματοποιῶν τις εἶς: 235 b, s), trae l'esempio dal pittore ( e poi Democrito, trassero lo spunto per la teoria ottico-matematica della prospettiva. E che le prime scene ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] templare greca, comunemente note con il nome di "correzioni ottiche"; apparse già nel VI sec. a.C. forse in meno esplicita di quella greca. Gli esempi di tale "illusionismo strutturale" sono parecchi: si va dalla piattabanda (spingente) ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] dava all'artista in un determinato momento e ciò mediante una pittura rapida, abbreviata, che desse l'illusioneottica e soprattutto luministica della realtà. Tale pittura apparve quale cosa nuova nella tradizione della pittura europea e soprattutto ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...