POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di Liechtenstein. Il fulcro è costituito da un rimando ottico di raggi divini che da Cristo toccano s. Ignazio e XL (1987), pp. 159-174; V. De Feo, A. P.: architettura e illusione, Roma 1988; G. Romano, Notizie su A. P. tra Milano, Genova e il ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] la risoluzione di problemi prospettici e ottici. Rispetto alle decorazioni già eseguite dai fratelli Alberti, quelle realizzate con l’apporto di Zaccolini rivelano un accentuato sperimentalismo e illusionismo cromatico, e contribuirono a consacrarne ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] "bambocciate" romane, e a Bologna - dalla lezione dell'illusionismo scenografico del Bibbiena - il C. deve aver completato quell' delle macchiette; così la luce trascolorante alleggerisce il telaio ottico della Punta della Dogana (Roma, coll. Emo) e ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] dava all'artista in un determinato momento e ciò mediante una pittura rapida, abbreviata, che desse l'illusioneottica e soprattutto luministica della realtà. Tale pittura apparve quale cosa nuova nella tradizione della pittura europea e soprattutto ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...