Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] in teatro una tecnica narrativa che rompe con la tradizione medievale dei loci deputati e si fonda sull’illusionismo della scena prospettica: Pellegrino da Udine, scenografo del primo allestimento della Cassaria (5 marzo 1508), è artefice tanto ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] tentativo di fusione del tabernacolo di tipo romano con i caratteri di quello fiorentino, qualificato in particolare dall’illusionismo prospettico dello spazio.
Nel 1461 M. scolpì il Busto di Rinaldo Della Luna (Firenze, Museo nazionale del Bargello ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] e a Taddeo Zuccari, creando un’invenzione nuova per fedeltà al testo sacro, incisivo uso della luce, coinvolgente illusionismo spaziale e audace realismo nel brano dei soldati dormienti (Bastogi, in Il Cinquecento a Firenze..., 2017, n. III ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] cinque figure sullo sfondo di un cielo azzurro, omaggio per nulla velato al Mantegna della Camera degli sposi; l'illusionismo acquistava però una nota arguta nel gesto beffardo del giovane che sembrava rovesciare il suo canestro di fiori sulla testa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] disegnativo, nel quale si annulla l’organicità della forma plastica, e che deriva dalla predilezione dell’epoca per l’illusionismo immateriale della pittura, arte che conosce in età tardoantica una nuova fioritura, a noi nota soprattutto grazie al ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] un'orchestra di fanciulle che il G. si riconfermò quale dotato frescante, per la felice invenzione in cui si uniscono illusionismo scenico e notazioni realistiche.
Nel 1779 il G. dipinse per la chiesa di S. Pantalon gli apostoli Filippo (firmato e ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] (1631 e 1632).
La Rudolph (1969), che sottolinea l'ampia visione cosmica presente nelle prime due tele e l'illusionismo ottico cercato dall'artista, è propensa ad anticipare l'esecuzione dei dipinti, ritenendo che il passo del Baldinucci relativo ai ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] destinata a una doppia sepoltura, in cui il G. realizzò le figure in scorcio, ottenendo un sofisticato effetto di illusionismo prospettico, pienamente fruibile a una visione frontale (Beck).
La tomba del vescovo Lorenzo Roverella in S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] stile del C., mancano tuttavia delle caratteristiche peculiari della sua arte: quali, ad esempio, la vigile perfezione dell'illusionismo, la cura attenta e minuziosa dei dettagli, le, superfici che sembrano smaltate, l'estrema delicatezza del tocco ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] una parte integrante.
Sulle pareti di II stile pompeiano compaiono straordinarie architetture fatte di imponenti colonnati che suggeriscono l'illusione di superare i limiti degli ambienti, spesso molto angusti, e di ampliare a dismisura gli spazi. Lo ...
Leggi Tutto
illusionismo
illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni inverosimili, generalmente allo scopo...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...