NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] 1698, iniziò la formazione artistica in parte presso lo zio Giuseppe che lo avviò allo studio della quadratura e dell’illusionismo prospettico, e in parte presso il padre, che lo indirizzò verso un tipo di pittura più prettamente decorativo. Con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] Apelle: e l’eco delle ricerche di questi grandi maestri, miranti alla conquista della tridimensionalità e dell’illusionismo pittorico, si avverte chiaramente nella ceramografia italiota, in particolare in quella apula, nella quale vengono applicate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] a Vienna) testimoniano comunque quanto rimanga forte il prestigio di una pittura ispirata a canoni di classicismo o di illusionismo rappresentativo, che a Bisanzio sono rimasti normativi. Il prestigio estetico viene ancor più a imporsi grazie anche a ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] che vediamo è soltanto un dipinto su una tela di 17 m di diametro che, osservata da una certa posizione, dà l'illusione di essere una cupola, mentre spostandosi rivela la sua natura piatta. L'inganno dell'occhio, in francese trompe-l'oeil, è un ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] , Paolo Albertoni e M. R. figuristi in palazzo Gori Pannilini al Porrione a Siena, in Prospettiva, luce e colore nell’illusionismo architettonico..., a cura di S. Bertocci - F. Farneti, Roma 2015, pp. 131-134; S. Santolini, La villa Mellini sul Monte ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] semplificati, resi chiaramente "leggibili": le immagini poste tutte sullo stesso piano, con una recisa avversione all'illusionismo prospettico, che disorienta lo spettatore di mentalità primitiva; i colori distesi a masse piane, senza sfumature ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] (scene egizie nella casa di Livia) l'atmosfera è resa con mezzi convenzionali e di pratica. In genere, l'illusionismo e l'impressionismo romano suppongono la visione delle cose attraverso il medio aereo, sensibile perfino nei rilievi (pannelli dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della Vergine nella Cappella Arena a Padova. In ciascuna di queste scene, l'artista non soltanto ha ulteriormente accentuato l'illusione di uno spazio prospettico tridimensionale, ma ha anche dipinto le parti in ombra e quelle in luce di ogni singola ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] isole. Già dal 1905 — dopo alcuni anni in cui il cinema viene ospitato nei teatri assieme agli spettacoli di varietà o di illusionismo, o nello stabilimento bagni del Lido, o alla birreria S. Chiara a S. Croce, o circola lungo la riva degli Schiavoni ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] che un evangelista. Un secolo più tardi questa tradizione è ripresa a Reims. Ma gli artisti vi adatteranno l'illusionismo ellenistico con una intenzione molto differente, dove si potrà misurare la distanza che li separa questa volta dai modelli ...
Leggi Tutto
illusionismo
illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni inverosimili, generalmente allo scopo...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...