LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] s. Guglielmo. Nella volta il L. realizzò la prima cupola barocca a Roma, trasformando elementi dell'illusionismo correggesco in chiave annibalesca. I quadri laterali invece sono dominati da un'atmosfera chiaroscurale paracaravaggesca (Bernardini, in ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] dallo scenografo G. Torelli e dalla troupe di F. Sacrati, se ne sa abbastanza per poter intendere quanto da quell'illusionismo fantastico si scostassero il realismo affettivo e l'eloquenza patetica delle opere del Cavalli. Con il sussidio dell'agile ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] oggettivazione di sé (Sistema di logica, 1° vol., cit., p. 145).
E poi, in intrecci di parole che possono sembrare illusionismo dialettico, e che, invece, a ben rifletterci su, pongono una questione cruciale:
Il logo della logica è il puro conoscere ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Museum Quarterly, XXIV (1961), pp. 27 s.; J. Shearman, La Cappella Chigi in S. Maria del Popolo (1961), in Funzione e illusione, a cura di A. Nova, Milano 1983, pp. 115-148; A. Ballarin, Dipinti veneziani riscoperti a Praga, in Arte veneta, XVIII ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] con scene della Vita di Davide (cc. 2v-7v, 136v) appaiono tuttavia notevolmente meno riuscite in termini di illusionismo. L'artista utilizzò probabilmente per la raffigurazione di Davide e Melodia uno specifico modello risalente a epoca precedente ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] (Vasari, 1550, III, 1971, p. 260; Lomazzo, 1584, 1974, p. 165), considerandoli opera di Bramantino, ne lodò l’ingannevole illusionismo (Amerigo, in Bramantino e le arti..., 2017; Rossetti, 2013, pp. 225 s., ricorda che l’edificio appartenne, dal 1507 ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] in miniature completamente dipinte. Il frontespizio di Adamo ed Eva (c. 5v), in particolare, cattura l'illusionismo del modello paleocristiano. Sebbene anch'esso tratto probabilmente da antichi modelli di tipo narrativo, il frontespizio al libro ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] effetti di luce e giuochi di prospettiva che rimandano di volta in volta alle conquiste dell'arte maggiore: rilievo naturalistico, illusionismo pittorico, plasticità dinamica delle masse. Superate le due prime esperienze nel I e nel II sec. d. C., l ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] di cogliere la natura del virtuosismo di Benedetti Michelangeli, ma soltanto per quanto riguarda tre aspetti: il gioco, l’illusionismo, la magia. Una certa prudenza, il timore di perdere il controllo nell’incisione di dischi a 78 giri, della ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] , 2008, p. 69).
In Clementi la concezione della forma non dialettica, le trame contrappuntistico-canoniche statiche, l’illusionismo sonoro a fondamento logico-geometrico, che richiama gli analoghi procedimenti di Maurits Cornelis Escher, l’uso di ...
Leggi Tutto
illusionismo
illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni inverosimili, generalmente allo scopo...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...