• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [189]
Arti visive [92]
Biografie [69]
Archeologia [23]
Cinema [11]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [5]
Teatro [6]
Musica [6]
Storia [2]

COCTEAU, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cocteau, Jean Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] . In questi primi esperimenti teatrali, C. manifestò quel gusto circense del vaudeville e del music hall, ma anche dell'illusionismo, del dinamismo, dell'apparizione metafisica, che sarà cifra stilistica anche del suo cinema. La sintonia con il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – MADAME DE LA FAYETTE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – GEORG WILHELM PABST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

Borromini, Francesco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Borromini, Francesco Fabrizio Di Marco Il grande innovatore dell'architettura barocca Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] quattro pennacchi, con cassettoni di forma ottagonale, esagonale e a croce la cui dimensione diminuisce verso l'alto, creando l'illusionismo ottico di uno spazio più grande che non in realtà. La facciata si estende su due piani: in quello inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – GIAN LORENZO BERNINI – ILLUSIONISMO OTTICO – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borromini, Francesco (3)
Mostra Tutti

BALDI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Lazzaro Evelina Borea Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] plein-air tipico di molta pittura settecentesca. Successivamente, il B. ricade nell'impostazione classicistica del quadro, vietandosi l'illusionismo spaziale proprio del barocco, per comporre, come il Maratti, su piani regolari; e ne sono esempio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CREAZIONE DI ADAMO – PIETRO DA CORTONA – BASSANO DI SUTRI – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

DOMIZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] giovanili e aderenti alla sua individualità; e il ritratto berlinese in particolare rientra nella corrente del così detto illusionismo flavio. Di tutt'altro indirizzo è la statua loricata dei Musei Vaticani (Braccio Nuovo), una delle più note ... Leggi Tutto

IACOPO di Bedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi) Francesco Sorce La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] quello della Crocifissione, con mescolanza di elementi arcaizzanti e qualche aggiornamento sulle tendenze avanzate dell'illusionismo prospettico di matrice toscana. Prossimo cronologicamente alla cappella Panfili è da considerare altresì un affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] metà del IV sec., d'altra parte, passi di Aristotele (morto nel 322 a. C.) dimostrano che la polemica contro l'illusionismo della p. prospettica e naturalistica era ormai caduta. L'arte, cioè l'"opera poetica", è ormai intesa tale non tanto in ... Leggi Tutto

GENESINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi) Francesco Mozzetti Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto. Capostipite fu Andrea [...] lavori a intaglio ancora nella tradizione tardogotica, ma ben presto mostrarono una crescente sperimentazione dell'illusionismo prospettico, ottenuto attraverso un equilibrato, continuo gioco di integrazione tra artificio umano e possibilità offerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] (cat. 20 a, b) posti sulle pareti laterali dell’arco trionfale della cappella segnino il vertice assoluto dell’illusionismo spaziale per l’epoca prerinascimentale. Di straordinaria valenza illusiva e spaziale si rivela poi lo splendido basamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TASSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Domenico Marco Collareta Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] nei motivi decorativi, solo in parte toccati dal restauro avviato nel 1872 dal Monteneri (Rossi, 1872, p.99). L'illusionismo prospettico di Giuliano da Maiano vi è del tutto bandito; significativamente, l'episodio figurativo non è reso a tarsia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HATERII, Monumento degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HATERII, Monumento degli G. Ambrosetti È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle. Tutti [...] dello spazio. Mentre da una parte i rilievi degli H. sono fra le più limpide creazioni dell'illusionismo flavio, dall'altra, e senza contraddizione stilistica, partecipano del repertorio, della caratteristica occasionalità e concettualità, delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
illuṡionismo
illusionismo illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni inverosimili, generalmente allo scopo...
illuṡióne
illusione illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali