GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] di via Nazionale. Lo stesso anno partecipò per la prima volta anche alla Promotrice ligure con il gruppo Idillio (L'Illustrazioneitaliana) e il busto in bronzo Di sott'acqua, opere di piccole dimensioni non prive di rimandi alla freschezza esecutiva ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] 381 s. n. 73; S. Massari, in Raphael invenit… (catal.), Roma 1985, pp. 246 n. 9, 870; P. Pallottino, Storia dell'illustrazioneitaliana…, Bologna 1988, p. 71; K.B. Roberts - J.D.W. Tomlinson, The fabric of the body. European traditions of anatomical ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] cura di H.W. Janson, London 1977, p. 119; L. Chirtani, Il magnin. Quadro del signor J. di Torino, in L'Illustrazioneitaliana, 18 ott. 1874, p. 190; R. Sacchetti, Esposizione di Brera, ibid., 10 sett. 1876, p. 227; Catalogo dell'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] , Milano 1948, pp. 133, 370, 517, 896, 899; Enciclopedia Ital., V, p. 844. V. inoltre: necrologi su quotidiani e periodici contemporanei quali Il Corriere della sera, La perseveranza, Il secolo, La Lombardia, La sera, L'IllustrazioneItaliana, ecc. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] La Festa, La Donna, Il Dramma, Emporium, Le Grandi firme, L'Illustrazione del popolo, L'Illustrazioneitaliana, La Lettura, Noi e il mondo, Novella, Lidel, Pasquino, Scena illustrata, Il Secolo XX, Il Travaso.
"Accurato stilista, fu il caposcuola di ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] 1922; G. Adami, C. F., in La Fiorentina Primaverile (catal., Firenze), Roma 1922, pp. 101 s.; R. Calzini, La "Fiorentina Primaverile", in L'Illustrazioneitaliana, 21 maggio 1922, p. 597; U. Nebbia, La quattordicesima Biennale veneziana. I Pittori ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] suoi domini (Mare, Terra) e delle sue virtù (Sapienza e Legge, ovvero scienza e giustizia, cfr. Il Popoloromano, 6 sett. 1897; L'Illustrazioneitaliana, 5 sett. 1897, p. 159; 17 ott. 1897, pp. 259 s.; A. Stella, in Natura e arte, VII [1897-98], pp ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazioneitaliana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] 232 s.; G. Galante, Guida sacra della città di Napoli [1872], a cura di E. Fiore, Napoli 1967, pp. 231, 351, 377; Illustrazioneitaliana, 16 nov. 1884, p. 322 (necrol.); Bryan's Dictionary of painters and engravers, London 1905, V, p. 311;G. Garollo ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] Cenobio, Pinocchio di Collodi e Le Crociate di G. Cavazzana; tra le novelle, Il Santo di G. Piovene, per L'Illustrazioneitaliana (20 ag. 1933, p. 285).
Sue opere si conservano alla Pinacoteca Giannoni di Novara, a Roma presso gli eredi e alla ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] 1913-1916, a cura di R. Bossaglia - M. Quesada - P. Spadini, Roma 1987, pp. 17, 40 s.; P. Pallottino, Storia dell'illustrazioneitaliana, Bologna 1988, p. 203; La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 905 s.; Civico Museo d'arte ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...