• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [1752]
Diritto [87]
Biografie [844]
Arti visive [450]
Letteratura [191]
Storia [141]
Comunicazione [60]
Religioni [63]
Archeologia [56]
Economia [49]
Strumenti del sapere [45]

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] d.lgs. n. 25/2007 rappresenta l’attuazione nazionale italiana. La particolare struttura dell’azione giudiziaria disposta dall’art. mo’ di conclusione di quanto fin qui illustrato, appare opportuno riservarsi un breve ragionamento sulla connessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Apprendistato

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] gli altri due apprendistati che danno corpo, invece, alla “via italiana al modello duale” (Bobba, L., Jobs Act: le novità Conformemente a quanto già descritto in precedenza, nell’illustrazione della disciplina dell’altro contratto per l’acquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] , nella redazione delle sue decisioni, lo stile tradizionale delle corti italiane, basato sulla struttura articolata, sull'ampiezza del riferimento al fatto, sulla illustrazione larga e spesso plurima delle motivazioni. Ciò che ne accentuò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] Arnone, M., Programmi internazionali antiriciclaggio: supervisione globale e situazione italiana, in Riciclaggio e imprese,a cura di M. Arnone Consiglio del 20.5.2015. 14 Per una compiuta illustrazione dei contenuti della decisione v. Galluccio, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] tedeschi e austriaci, faceva parte della nutrita schiera di costituzionalisti italiani che, per dir così, parlavano tedesco. A lui – tra l’altro – si deve la traduzione e l’illustrazione della Costituzione di Weimar, apparsa nella collana di volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] evidenza come l’opera dei giuristi di cattedra più illustri e famosi fosse affiancata e supplita anche in prosieguo A. Castellani, Pagare il fio, in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), 2° vol., Roma 1980, pp. 27-40. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] p.c. è destinata soltanto alla illustrazione e al chiarimento dei motivi d’ Il diritto tra norma e applicazione. Il ruolo del giurista nell’attuale società italiana, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XXX, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Immaturi di Venezia e, come tale, dedicatario dell'illustrazione dell'"impresa" recitata e pubblicata nel 1618 dal suo Venezia 1874, pp. 341, 346 n.; Studi... sulla storia della geografia italiana, Roma 1875, p. 427 n. 200; G. Tassini, .. Palazzi... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] verso paesi terzi. La focalizzazione Per una migliore illustrazione delle principali innovazioni legislative apportate dal d.l. l’accertamento dello stato di apolidia e di cittadinanza italiana. Pur a fronte dell’opera di concentrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] allo Stato. Prima di passare ad una sintetica illustrazione delle diverse tipologie (per quella del pluralismo istituzionale e , fra quelli di più significativa rilevanza: l’Associazione italiana della Croce Rossa (CRI), la cui qualificazione di ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
illustrazióne
illustrazione illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali