KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] letterari. A partire dal 1801 cominciò a dedicarsi all'illustrazione della Divina Commedia, dapprima con i disegni e poi , I, Torino 1956, pp. 537-541; C.L.V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, ad ind.; P. Portoghesi, ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] sec. 5°, ponendola in rapporto con la pittura monumentale italiana; ma oggi si può forse indicare un termine di . Der Nersessian, La légende d'Abgar d'après un rouleau illustré de la Bibliothèque Pierpont Morgan à New York, Izvestia na Balgarskija ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] storico, che per di più non riguardava la storia italiana, il D. difettava d'ispirazione. Benchè fosse datata al 1818 dove in due lunette e quattordici pannelli sono illustrati gli avvenimenti importanti della Vita di Pio VI. Secondo il Trenta ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] (Londra, BL, Harley 2908), dove alla c. 123v, unica illustrazione per la liturgia dell'a., la Vergine orante - raffigurata come nell 118-121).Le prime immagini dell'a. nell'arte italiana risalgono alla fine del Duecento nella pittura toscana e umbra ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] all'europea (Scuola d'arte Kōbu), dove altri artisti italiani furono chiamati a insegnare: tra essi, A. Fontanesi . Memorie e documenti sull'Accad. ligustica di Belle Arti, III, Illustrazioni e cataloghi, Genova 1861, p. 229 e tavole annesse in finale ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] interessa maggiormente all'artista è la illustrazione del fatto storico nei particolari più minuti Bulletin, XLV(1963), pp. 323, 326 s., 335; J. Pope-Hennessy, La scultura italiana,Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 99 s., 337, 344; R. Bossaglia, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] cenno neanche ne IlCanal Grande a S. Simeon Piccolo (Orangerie italiana, Londra 1991, pp. 124 s.), pure datato al ai caratteri della sua pittura romantica risultano i disegni per l'illustrazione di libri, come la veduta della rocca di Garda per il ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] ca.).Tra i secc. 12° e 13°, inoltre, l'illustrazione a d. appare predominante nei codici dell'Austria e della Machaut, ZKg 47, 1984, pp. 70-81; L. Bellosi, Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del Quattrocento, BArte, s. VI, 70 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] pubblicando svariati interventi su riviste come L’Illustrazione del popolo, Le Arti plastiche e, E. P. (catal.), 1979, pp. 42-45); A. Sauvage [R. Schwarz], Pittura italiana del dopoguerra (1945-1957), Milano 1957, pp. 333 s.; G.C.Argan, E. P., ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] 9, II, 16 (cfr. F. Verdinois, in L'Esp. artistica naz. illustr. Venezia 1887, 3 apr. 1887, p. 10); L'Esposiz. univ., Le 318, 320; L'arte italiana,la pittura e la scultura, in L'Esposiz. di Parigi del 1878,illustrata, dispensa 93, Milano 1879 ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...