FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] dalla Galleria dell'Accademia di Napoli, forse la stessa opera nonostante i titoli discordanti.
Fonti e Bibl.: Necr. in Illustrazioneitaliana, 4 ag. 1907, p. 122; Elenco degli artisti con i rispettivi numeri dei loro lavori che trovansi nell ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] , si occupò di grafica pubblicitaria (Fiat, Fix, Lunardi, ecc.), con risultati apprezzabili e spiritosi (cfr. L'Illustrazioneitaliana, 2 nov. 1924, p. 593). Fu assistente straordinario della cattedra di disegno di elementi di costruzioni industriali ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] , Brera alle Esposizioni riunite, in Le Esp. ... riunite di Milano 1894, Milano 1894, p. 26; E. Ximenes, in L'Illustrazioneitaliana, 113 maggio 1894, p. 291; 27 maggio 1894, p. 326; L. Fortis, L'arte alle Esposizioni riunite di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] 1894, in Natura e arte, XXII (1893-94), p. 928; A. G., in Il Cittadino, 18 genn. 1903; Il pittore A. G., in L'Illustrazioneitaliana, 25 genn. 1903, p. 79; L. Risso Tammeo, A. G., in Vita d'arte, III (1910), pp. 43-51; E. Golfieri, Lineamenti dell ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] , Il barbiere suonatore e Nenie dell'ultima stagione.
Il L. morì a Busseto il 28 genn. 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazioneitaliana, 2 febbr. 1908, p. 124; Vita d'arte, I (1908), p. 194; C. Guici, Madonna Cia o Marzia degli Ubaldini, in L ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] e avvilito, si tolse la vita l'8 genn. 1916 nel suo studio di Montparnasse, in rue Joseph Bara, n. 2.
Bibl.: Necrologi: in Illustrazioneitaliana, 16 genn. 1916, p. 63; G. U. Arata, R. B., in Pagine d'arte, III (1916), n. 2, pp. 10-11. V. Pica ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] a Torino, Milano 1880, p. 190; Sale e pepe. Guida lirica all'Esposizione nazionale di belle arti 1880, Torino 1880, p. 230; Illustrazioneitaliana, 9 dic. 1894, p. 379; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1907, pp. 276, 279, 292; L ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] -27) p. non numerata prima della p. 273 (di U. Ojetti), con elenco degli scritti del D. apparsi nella rivista Dedalo; L'Illustrazioneitaliana, 12 sett. 1926, p. 215; M. Pittaluga, Arte e studi in Italia nel 1900, in Leonardo, 20 ott. 1930, p. 418 ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] catal. della gall. Geri di Milano, gennaio 1929).
Fonti e Bibl.: Necrologi, in La Nazione, 18 ag. 1910; 24 apr. 1911; L'Illustrazioneitaliana, 28 ag. 1910; G. C., Le sculture per la facciata di S. Maria del Fiore, in Arte e storia, II(1883), p. 179 ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] , 281, 343-345, 350; D. Sant'Ambrogio, Il vecchio Palazzo dei Litta e il nuovo palazzo delle ferrovie, in L'Illustrazioneitaliana, 23 luglio 1893, pp. 54 s.; A[ndrea] F[errari], Nuovo fabbricato della Società per le strade ferrate del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...