Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] più grande risulterà il rapporto D + E/A. Nel materiale illustrato in tab. II tale rapporto è di 1 : 4 per la mammaria e in tumori mammari del topo C3H/HeJ, in ‟Atti della Società Italiana di Patologia", 1965, pp. 661-664.
Bresciani, F., Puca, G. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] che i bambini sentono questi suoni in modo categoriale. Per illustrare questo punto, si provi a mettere una mano sulla gola 30% a 24 mesi, e così via) e i bambini italiani dovrebbero controllare una mole di grammatica tre volte superiore rispetto ai ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] presenza di un meccanismo regolativo che sembra fatto apposta per illustrare il concetto di determinazione progressiva. Se nelle cellule di concettualmente a disegnare una bandiera francese, o italiana, su un drappo incolore di dimensione qualsiasi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] che nei vivipari sia il fegato a formarsi per primo ed illustri ciò chiaramente a proposito dell’uomo. L’esperienza e l’osservazione una tendenza che è stata riconosciuta come prettamente italiana, di una decisa specializzazione verso il settore ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] S. Tonzig, esiste, da un anno (1959), l'unica attuale cattedra italiana (con annesso istituto) di fisiologia vegetale.
Dall'abate J.-A. Nollet fino (I. Schrödinger, L. Fantappiè), che hanno illustrato in termini fisico-matematici il segreto della vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] uomo e la scimmia. Lettere dieci con un discorso sugli urli bestiali dateci per origine delle lingue (Agl’Italiani; Agl’illustri Scienziati; Agli scolari di logica; Alle bestie; Ai Pitecologi dell’avvenire; Ai filologi; Agli sparatori di cadaveri; Ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] vitro del tessuto nervoso col metodo cinematografico, «Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale», 1934, 9, pp. 631-33.
Dimostrazione ed illustrazione di films cinematografici di tessuto nervoso (eseguiti nell’Istituto Anatomico di ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] trova in B. Baccetti, E. P. e lo sviluppo della biologia italiana, in Boll. Zool., XLVII (1980), pp. 419-434. Oltre agli LVI (1951), pp. 349-364; La selezione naturale, in L’Illustrazione scientifica, CXI (1959), pp. 12-17; Le gonadi di girini diRana ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...