• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1751 risultati
Tutti i risultati [1751]
Biografie [844]
Arti visive [450]
Letteratura [191]
Storia [141]
Diritto [87]
Comunicazione [60]
Religioni [63]
Archeologia [56]
Economia [49]
Strumenti del sapere [44]

Garzanti

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano da Aldo G. (Forlì 1888 - San Pellegrino Terme 1961). L’inizio della sua attività editoriale coincise con l’acquisto (1938) della Treves di Milano: continuò le iniziative [...] editoriali di questa, tra le quali la pubblicazione dell’Illustrazione Italiana fino al 1962. Dal 1961 la guida della casa fu assunta dal figlio di Aldo, Livio ( Milano 1921 - ivi 2015). Nel 1995 la G. fu rilevata dalla UTET, per confluire con questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SAN PELLEGRINO TERME – GRUPPO DE AGOSTINI – EDITORIA

Matània, Fortunino

Enciclopedia on line

Illustratore e pittore (Napoli 1881 - Londra 1963). Allievo del padre Eduardo (Napoli 1847 - ivi 1929), anch'egli pittore e illustratore, collaborò a molte riviste italiane e straniere (Illustrazione italiana; [...] Illustration française; The graphic; The sphere, ecc.). Passò gran parte della sua vita a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Biàdene, Giovanni

Enciclopedia on line

Giornalista e caricaturista italiano (Asolo, Treviso, 1869 - Roma 1948). Esordì nella Sera di Milano. Organizzatore sindacale della categoria e (1908) segretario della Federazione della stampa italiana, [...] fu corrispondente da Roma del Caffaro di Genova (1915-1929) e direttore dell'ufficio romano dell'Illustrazione Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TREVISO – GENOVA – ASOLO – ROMA

Canne al vento

Enciclopedia on line

Romanzo (1913) della scrittrice italiana G. Deledda (1871-1936). Inizialmente pubblicato a puntate nel periodico quindicinale L’illustrazione italiana e poi in volume, fa parte della produzione della scrittrice [...] ambientata in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SARDEGNA

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] . De Seta e N. Loy; nell’ambito del cosiddetto western all’italiana, S. Leone, del genere giallo, D. Argento. Gli anni 1960 . Lynch, il cinema militante di K. Loach, l’illustrazione raffinata dell’universo britannico di J. Ivory. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Étude sur l'évolution intellectuelle de l'Italie de 1657 à 1750 environ, Parigi 1909; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti nel sec. XVIII e dei contemporanei, Venezia 1834-45, voll. 10 (le biografie sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BOCCIONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIONI, Umberto Maurizio Calvesi Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] ControVenezia passatista (ibid., pp. 19 s.). A Milano si occupava di grafica (fra gli altri, per il Touring Club, l'Illustrazione italiana, ecc.: v. Diario milanesedel 1908, 2 gennaio, 24 agosto, in Ballo, pp. 403-424; per le opere di questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO – GIACOMO BALLA – MEDARDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCIONI, Umberto (4)
Mostra Tutti

Bonfadini, Romualdo

L'Unificazione (2011)

Bonfadini, Romualdo Uomo politico (Albosaggia, Sondrio, 1831 - Sondrio 1899). Di idee democratiche prese parte, ancora studente, alle Cinque giornate di Milano. Dopo la restaurazione del dominio austriaco [...] 1867, sedette in Parlamento per quattro legislature continuando a collaborare con numerosi giornali («Rivista europea», «Illustrazione italiana», «Corriere della sera», «Fanfulla», «Nuova Antologia» e «Politecnico»). Nel 1896 fu nominato senatore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonfadini, Romualdo (3)
Mostra Tutti

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] le virtù civili" fu considerato da molti una sopravvalutazione dei meriti intellettuali del De Meis. Un articolo anonimo (Illustrazione italiana, 29 marzo 1891, pp. 194 s.) suggeriva di distinguere la valutazione dell'altissima figura morale del D. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni – Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] edificante e sollazzevole, Roma 1923; Per celebrare la consegna alla città di Modena della Bibbia di Borso, in La grande illustrazione italiana, II (1925), 4, pp. 8-13; A. Morassi, La raccolta Treccani, in Dedalo, XI (1930-1931), 4, pp. 1012-1037 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
illustrazióne
illustrazione illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali